La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] scorte in caso di esaurimento di un articolo o l'emissione di fatture. Nei sistemi più vecchi le relazioni tra archivi dominando il mercato grazie al loro basso costo e all'ampia gamma di applicazioni.
L'avvento del browser, attraverso il quale si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] risonanti, il che gli consentì di attribuire ai colori una gamma continua di frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come newtoniana, e per questo la versione della teoria dell'emissione di Newton fu la sola che consentiva di effettuare ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 76 e 61-77 della lipotropina e furono denominati alfa- e gamma-endorfina. Li e i suoi collaboratori hanno osservato che la provocano una ritenzione idrica misurabile dalla diminuzione dell'emissione di urina, conseguenza di una escrezione di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , provenendo dall'altoparlante, cioè da una fonte di emissione fissa, è indipendente dall'immagine, alla quale non poli rappresentati da Zavattini e Aristarco si colloca una vasta gamma di posizioni critiche e teoriche di grande interesse che animò ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con opportune energie. L'asportazione dell'elettrone k provoca un'emissione a cascata di radiazioni che iniziano con le righe X di radiazioni gamma emesse da isotopi radioattivi o da macchine acceleratici. Le energie della radiazione gamma impiegata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ammassi di galassie
Le galassie si raggruppano su una gamma molto ampia di scale fisiche, da piccoli gruppi, fu la scoperta, realizzata dal satellite Ariel V, di righe di emissione nella banda di ferro altamente ionizzato, Fe XXV e Fe XXVI ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] rispetto a quelle ottenute con la TC.
Tomografia a emissione di positroni
L'uso della diagnostica funzionale nella pratica maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di nuovi campi.
Negli ultimi decenni la chirurgia ha ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] più importante è la combustione del carbone, per i secondi le emissioni gassose dei mezzi di trasporto. Gli ossidi di azoto e di disponibili le DL50 per oltre 400 composti chimici, con una gamma di tossicità che varia di 10 ordini di grandezza. Dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dell'Universo al di sotto di 100 MeV permettono l'osservazione dei GRB attraverso l'Universo. I raggi gamma, come fari di emissioni di alta energia, hanno la capacità di sondare l'Universo in tempi molto remoti nonché di studiare, su distanze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] pubblicista e divulgatore, su numerose riviste e vasta gamma di temi. Taluni saggi erano più specialistici, dic. 1895, prevedeva un aumento di capitale fino a 9.000.000 con l'emissione di 36.000 azioni da lire 150. Alla morte del Pesaro il C. successe ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...