Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] una specifica regione cerebrale in un'ampia gamma di compiti caratterizzati da una stessa Functional anatomy of visuomotor skill learning in human subjects examined with positron emission tomography, "European journal of neuroscience", 8, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] piccola quanto più è piccolo il rapporto fra il tempo di emissione e il tempo totale. Si tratta di un grave inconveniente, mediante satelliti di prima generazione (Intelsat) hanno usato la gamma di frequenze intorno a 4-6 GHz, e precisamente intorno ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] luogo nella zona della risonanza principale della cassa.
Lo spettro di emissione è un dato quantitativo caratterizzante uno strumento. Lo si determina sperimentalmente suonando tutta la gamma delle note di cui esso è capace (nel caso degli archi ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] di 30 kHz, che corrisponde alla frequenza di emissione dei segnali prodotti dal loro stesso apparato stridulante.
avviene anche per favorire la percezione selettiva di una specifica gamma di frequenze: agendo come un filtro, essa permette infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto di funzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice che ebbi la Successivamente passai a definire operatori di vertice per l'emissione e assorbimento di quanti da parte dei quark. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] avermectina B1a e B1b), impiegata per il controllo di una vasta gamma di fitofagi di importanti colture. Studi volti a determinarne il di massa e la gascromatografia con rivelazione di emissione atomica. L'applicazione di questi sistemi - facilitata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] i risultati che seguono hanno validità in un'ampia gamma di situazioni. Il potenziale di membrana V(t) è il valore medio della corrente I(t) è sufficiente da solo a provocare l'emissione di spike (per μ costante e σ2=0 si ha una sequenza periodica). ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] brillamenti e alla corona del Sole; (d) l'emissione di radiazione con lunghezza d'onda diversa da quella un buco nero, costituisce un'altra sorgente potenziale di lampi gamma.
Formazione delle stelle e ammassi stellari
Attualmente, all'interno della ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dal registro di petto a quello acuto per ottenere una gamma omogenea, estesa e squillante, di piegare il suono alla egli seppe ricorrere a «un tipo di vocalità e di emissione di estrazione protoromantica, […] non immemore di tutta una tradizione ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] se il neurone riceve stimoli da altri neuroni, allora la frequenza di emissione di potenziali d'azione aumenta a un centinaio per secondo e può glicina e l'acido γ-aminobutirrico, o GABA (Gamma-aminobutyric acid). I primi due sono impiegati da ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...