Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] costituite da materiali capaci di creare eccitoni con una gamma di energie di eccitazione (HOMO-LUMO) diverse ; a sua volta lo stato S1 decade sullo stato fondamentale S0 con emissione della radiazione νS1→S0, che viene assorbita da D generando in D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] la tecnica di giunzione dei geni per produrre un'ampia gamma di proteine utili, ma anche che la biologia molecolare era oncotopo, poi rilasciato nel 1991, e hanno ostacolato l'emissione da parte della Commissione europea, il braccio esecutivo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Wooster nel 1927 era ormai provato che lo spettro di emissione degli elettroni nel decadimento β era continuo, ossia gli elettroni coppie elettrone-positrone. Secondo questa prospettiva, un fotone gamma emesso dal nucleo si convertiva, in accordo con ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] fenomeno assume poi nel diritto positivo una così vasta gamma di modelli ed assetti attuativi da imporre ulteriori un effetto legale della fattura, dovendo concorrere con l’emissione del documento il versamento del tributo all’Erario, con ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] digitali sono in grado di elaborare una gamma pressoché illimitata di effetti sonori. L'introduzione netta, le pubbliche in forma più attenuata - a organizzare la loro emissione in un flusso di suoni e parole continuo e uniforme, privo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elettroni assunsero grande importanza, dall'indagine pratica dell'emissione secondaria proveniente da griglie e piastre collocate nei tubi configurazione che consente di determinare le lunghezze d'onda nella gamma degli infrarossi (tra 0,75 e 1,0 μ). ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] di equità e giustizia sostanziale sono particolarmente accentuate – un’ampia gamma di criteri generali, tra i quali essi hanno potuto scegliere ed il concorso dell’utilizzatore nel reato di emissione anche in caso di preventivo accordo). Se si ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l'emissione e l'offerta di quote o azioni, gestito in galassia poliedrica di relazioni finanziarie, con una gamma di tipologie associative e di prestito potenzialmente ricchissima ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] radiazione coerente può essere ottenuta con processi di emissione stimolata, per esempio realizzando laser a raggi X ’ottima risoluzione spaziale. Sono quindi importanti per una vasta gamma di applicazioni, che vanno dalla litografia e , alle ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] di canale verbale e di canale non verbale, quando l'emissione di una informazione si realizza attraverso comportamenti verbali o non fare il canale non verbale, che dispone di una gamma piuttosto ristretta di moduli comunicativi. Se tuttavia non ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...