Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , l'aneurisma dissecante dell'aorta e la tubercolosi polmonare sfuggono spesso all'identificazione clinica, mentre invece l'emorragiacerebrale, l'epatite e il cancro del colon vengono diagnosticati anche troppo spesso.
Se il progresso dei mezzi ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] burbero 'signor Ferré', come i dipendenti della sua maison solevano chiamarlo, fu stroncato a Milano da un'improvvisa emorragiacerebrale. Il 13 febbraio 2008 fu fondata la Fondazione Gianfranco Ferré per tenere vivo il 'fuoco creativo' dell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] all'imputato vennero accordate le attenuanti per aver "combattuto contro i tedeschi". Nell'agosto del 1948 ebbe un primo attacco di emorragiacerebrale, da cui si riprese. Nel 1949 rientrò in Italia, ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] all’assetto di centro-sinistra, come si sarebbe visto nella crisi del governo Moro nel luglio 1964.
Dopo l’emorragiacerebrale e le dimissioni di Segni, Fanfani tentò di inserirsi nel gioco per l’elezione del presidente della Repubblica alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] . Fu commissario tecnico della nazionale e presidente della Federscherma dal 1935 fino alla morte, avvenuta a Roma per emorragiacerebrale il 28 gennaio 1940. Sono rimaste famose alcune sue sfide a duello, come contro il giornalista della Gazzetta ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] » e i «ritardi» del mondo comunista. Poco dopo la redazione di quel documento, Togliatti fu stroncato da un’emorragiacerebrale. Morì a Yalta il 21 agosto. Ai suoi funerali, svoltisi a Roma quattro giorni dopo, partecipò oltre un milione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] , mette in opposizione e mescola» (I linguaggi del sapere, 1990, p. 372).
Cardona morì improvvisamente a Roma, per emorragiacerebrale, il 14 agosto 1988.
Fu docente e maestro veramente generoso e fecondo con i suoi allievi, alcuni dei quali si ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Aeolian. Il 17 febbr. 1925 ripartì per l'Italia sul piroscafo "De Grasse"; pochi giorni dopo, il 20febbraio, vi moriva per emorragiacerebrale. A bordo si sospesero le feste di carnevale e a Le Havre, il 28 febbraio, la salma fu ricevuta con onoranze ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fratello del C., Serse, suo gregario nella "Bianchi", cadde battendo violentemente la testa e morì poche ore dopo per emorragiacerebrale. Il C. risenti fortemente di questa perdita, meditando dapprima di abbandonare il ciclismo; ma già il 4 luglio ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Tudor Arghezi (Milano 1966). Nel 1967 ricevette la laurea honoris causa anche dall’Università di Oxford.
Colpito da una emorragiacerebrale ad Amalfi, fu trasportato nella clinica Mergellina di Napoli, dove morì il 14 giugno 1968. È sepolto presso il ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...