Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] elemento su cui fondare una relazione in cui la cronaca della patologia possa tener conto del vissuto soggettivo, delle emozioni e delle difese psichiche. In assenza di narrazioni, il mondo del paziente resta completamente inconoscibile e con esso la ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , Pona si trasferì a Bologna per specializzarsi in anatomia; l’esperienza del teatro anatomico fu in effetti una delle ‘emozioni culturali’ più rilevanti per il suo orizzonte mentale. A Bologna si affiliò all’Accademia dei Gelati, «fucina di ricerche ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] miei ricordi. Scalate al limite del possibile, ibid. 2008. Una notevole selezione dei materiali fotografici si trova in Fermare le emozioni. L’universo fotografico di W. B., a cura di A. Audisio - R. Mantovani, Torino 1998 e in Solitudini australi, a ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] convenzioni subito stabilizzatesi nel nuovo mezzo, è nota la rigogliosa messe di ideofoni (parole onomatopeiche indicanti rumori o emozioni) propagata dai fumetti, da bang a boom, da slurp a smack, pronunciati in italiano perlopiù come sono scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] la mediazione di Cicerone, Agostino traccia le linee essenziali per una riflessione specificamente cristiana sulle emozioni. Struttura portante dell’affettività sono le quattro passioni principali di ascendenza stoica (desiderio, gioia, timore ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] con acume i luoghi sacri proposti e offrendo all'auditorio l'esempio di una eloquenza trascinante, volta a suscitare vive emozioni più che la meraviglia per l'artificio letterario. L'acme del suo successo fu ottenuto a Vienna dove fu mandato ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] tardoromantico tedesco in direzione espressionista, con l’intento di esprimere non l’apparenza della realtà, ma l’interiorità, le emozioni e gli stati d’animo più profondi dell’uomo.
Nel 1904 Schönberg iniziò a riunire alcuni allievi, tra cui Alban ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] collettivo denominati archetipi, modelli di comportamento psicologico innati, legati all’istinto e manifestati nei comportamenti e nelle emozioni. Lo sviluppo dell’individuo è un processo che dura tutta la vita nel tentativo di attuare il principio ...
Leggi Tutto
medicina narrativa
locuz. sost. f. – Metodologia (nota anche come narrative medicine) che stimola la narrazione, da parte del paziente, del proprio stato di malattia, nell’intento di dare senso e quindi [...] tramite forme di scrittura, per es. poesie, racconti, disegni), che conduce il medico a capire, attraverso l’ascolto delle proprie emozioni e di quelle del paziente, il significato della sua pratica clinica. L’ascolto può poi tradursi in una migliore ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] della p. commerciale, detta propriamente pubblicità. I mezzi cui ricorre la p. sono tutti quelli atti a provocare emozioni intense, anche se non immediatamente apparenti, ma durature, quali la creazione di slogan ripetuti costantemente dalla radio ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.