. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ai contadini. Che era una speranza già dei combattenti, durante la guerra. E poi, fattori morali di varia natura, emozioni e suggestioni diverse: non escluso il fascino personale di qualche capo, dalle buone qualità di condottiero, ora capace di dar ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus
Rodolfo BOTTACCHIARI
*
Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] , di facoltà sue occulte. Ma è sempre sul principio fondamentale di un'esteriorizzazione animata d'immagini e di emozioni che si svolge la svariata e frammentaria produzione novellistica di Hoffmann. Tale principio è il fondamento stesso della sua ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista brasiliano, nato a Paracatú nello stato di Minas Geraes il 1° maggio 1868, morto a Barcellona il 19 febbraio 1916. Lasciò le opere seguenti: Pelo sertão, Historias e paizagens [...] più popolari della letteratura brasiliana. E anche i due romanzi hanno spesso un'eguale forza: violente passioni ed emozioni vi sono espresse con schietta semplicità di parola. Nel Contratador dos diamantos, il dramma scoppia improvviso tra i ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] di evocare reazioni istintive di attrazione o repulsione. [➔ attaccamento, neurobiologia dell’; chemotrasduzione; comportamento sessuale; emozioni; memoria; nocicettore; recettore nervoso] Sebbene le capacità olfattive dell’uomo siano molto limitate ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] notare come il testo non faccia cenno a quella parte di tradizione aristotelica dedicata all’etica e al suscitare emozioni.
La seconda opera destinata alla trasmissione della retorica ai secoli medievali è il trattato noto come Rhetorica ad Herennium ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] torto – nell’ambito di quei sentimenti e di quelle emozioni. Per stare alla specificità biografica plutarchea del nostro tema: che lo offendeva, essere un animo freddo, povero di emozioni. A Boine, nel corso della polemica sull’estetica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] fiducia nell’ingegno e nella tecnica, quali riserve di energie capaci di suscitare illusioni, suggestioni ed emozioni. In particolare l’illusiva rappresentazione dello spazio come “infinita continuità spaziale” diviene il tema fondamentale della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] e le atmosfere, non di rado colti con fine senso dell'ora e con suggestivo abbandono ai piaceri e alle emozioni proprie di ogni tempo dell'anno, in una dimensione temperatamente edonistica. Il polimetro, ancora assai godibile, è anche interessante ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] di suoni e di colori che essa determina in noi; equivale a mettersi nello stato d'animo dell'artista, provarne le emozioni, godere fino in fondo e soffrire ripercorrendo il suo ciclo di sentimenti per far godere o far partecipare al dolore quelli ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] del vecchio e ricchissimo barone Sadoja. I due si sposano, ma la prima notte di nozze il barone muore per le troppe le emozioni provate. Sally eredita l'intera fortuna del defunto marito e parte per Parigi dove, in poco tempo, le viene affibbiato il ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.