Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] tentazioni sentimentali. I ritmi, incisivi e musicali, pregni di lirica dolcezza, l'euritmia, limpida e precisa, tra emozioni e pensiero, il rifuggire da complicanze criptografiche fanno dell'opera di B. una delle più belle espressioni poetiche del ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] che spingono l’organismo a prestare particolare attenzione a determinati stimoli ambientali i quali, tramite l’attivazione delle emozioni, producono azioni e comportamenti intelligenti e intenzionali. In questo caso non si assiste a un determinismo ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] , a partire dal filosofo Aristotele.
Decine di secoli dopo, nel 1872, la pubblicazione del libro L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali scritto da Charles Darwin, stimolò enormemente l'interesse per lo studio del comportamento. A ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] rappresentazione della realtà esterna, anche modelli di discorso interiore, come si parla con sé e si rappresentano memoria, emozioni, affetti e fluire del pensiero. Così il canone definisce, attraverso la mimesi, i diversi modi di rappresentazione ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] dovuti a fenomeni di razzismo e teppismo (in cui il vedere l'altro come inferiore e diverso da sé, inibendo emozioni empatiche, costituisce una precondizione) oppure a ruoli di 'carceriere' e all'esecuzione di ordini, come nel celebre esperimento di ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] senso letterale del termine, ovverosia deve avere la capacità di guidare il popolo anche attraverso l'appello alle emozioni.
Si delineano qui con chiarezza alcune caratteristiche di fondo della riflessione weberiana sulla politica: la sua concezione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] la rapidità del passaggio dell'informazione, possiamo rilevare che in certi casi (ad esempio la comunicazione delle emozioni e degli atteggiamenti interpersonali) il canale non verbale è molto efficace: un velocissimo movimento mimico può informarci ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] o noiosi, scatenanti o bloccanti, e quindi influenzano le conseguenti reazioni a tali stimoli.
I concetti di affetto ed emozione sono di natura complessa e difficili da esprimere quantitativamente e, ancor più, da inserire in programmi o in macchine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] per proporzionare gli spazi cittadini all'imminente visita dell'imperatore Guglielmo I, lo indusse a manifestare le sue emozioni inneggiando, in strofe di settenari scritte quasi di getto sotto il titolo Il Rebecchino e ben accolte nel Pungolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] e drammatico. Una tale mescolanza riflette bene i gusti del pubblico, stanco dei meri paesaggi dal vero e desideroso di emozioni più ardite.
L’interesse di Bruegel è rivolto, secondo gli esempi italiani – Tiziano, Girolamo Muziano e Giulio Campagnola ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.