GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] di essere manovrati e pagati dal regime. Come rileva M. Franzinelli (p. 300), "per un tipico meccanismo di empatia il giornalista rovesciava sugli avversari accuse ed epiteti che gli si sarebbero bene adattati: camaleontismo, tradimento, utilizzo di ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] diversi modelli per l’attribuzione dei desideri e delle credenze a fondamento delle azioni, basati o su norme di razionalità o su regolarità comportamentali o su una simulazione dello stato mentale dell’agente (➔ interpretazione ed empatia). ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] le figure come corpi in decomposizione, aggrediti, indifferentemente, da mosche, farfalle e scarabei; elementi che, nel linguaggio dell’artista, traducono visivamente l’empatia che sopravvive, comunque, tra i corpi della madre e del figlio. ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] rivista nello stile, cercando di considerare l'esoterismo rigorosamente dall'esterno, senza antipatie preconcette ma anche senza particolare empatia) è stata recepita in particolare dallo studioso olandese W.J. Hanegraaff e, per impulso di questi, ha ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] e siano state messe in rapporto produttivo con nozioni radicate nella storia dell’e., come il concetto di empatia (Immagini della mente, 2007). In generale, però, si registrano convergenze promettenti soprattutto con aspetti della psicologia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , che pure è iniziata piuttosto repentinamente9, è stata spesso, in modo più o meno consapevole, caricata di una forte empatia: per cui la ponderazione dell’azione dello ‘sconfitto’ Dossetti è andata di pari passo con quella di coloro che, tanto ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] ha evidenze anche linguistiche: da un canto l'estraneità dell'italiano che non è "la lingua dei poveri"; dall'altro l'empatia del siciliano, che è la lingua, sia pure aulicizzata, della quotidianità acitrezzina, dei suoi amori e dolori; e questi due ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] al dettaglio naturale si combina con una composizione capace di attrarre l’osservatore nella scena stessa, stimolando quell’empatia tra stato d’animo e dato naturale che è il cuore della poetica delle Myricae di Giovanni Pascoli, illustrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] letteraria. Di fronte al mito ci si può perfino scrollare di dosso qualsiasi necessità di definirlo, per rifugiarsi direttamente nell’empatia o nell’ineffabile: il mito lo si "sente", è un’esperienza emozionale. Ecco come si esprimeva, nel 1825, il ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] per La Lettura nel 1914 il romanzo Si gira.
Frequenti furono i suoi discorsi pubblici celebrativi, in cui sfoggiava empatia verso il personaggio rievocato, come nei suoi riusciti centoni ed epitaffi su attori nell’ascesa dall’origine cerretana al ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.