Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] ’umanità ha la medesima importanza della vita reale. Senza voler criticare quel mondo, Fincher guarda con moltissima empatia il suo protagonista, non gli risparmia stoccate ma sembra concedergli il massimo della benevolenza e della comprensione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di diventare povero, l'amore evangelico per la p. è espressione della sete di giustizia: esso è quindi testimonianza ed empatia. Farsi povero è una scelta di condivisione, perché amare è con-dividere, è farsi prossimo e di quel prossimo assumere ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] æbler, 2005, Le mele di Adamo), i toni esasperati del cinema di Christoffer Boe (Allegro, 2005) o quelli in bilico tra empatia e parodia in film come En soap (2006, noto con il titolo A soap) di Pernille Fischer Christensen.
Esteticamente, nel cinema ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] sue poesie dai toni duri, vibranti e ironici usano il gergo tipico della subcultura urbana e sono pervase da una profonda empatia per gli esclusi e per i ribelli. Anche la produzione teatrale appare molto dinamica. Pamuk, Eray, Çiçekoğlu, Mungan e la ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] «un individuo oggettivamente pericoloso e socialmente utile»; prefazione a G. Casaleggio, Web ergo sum, 2004). Da quella immediata empatia nacque il progetto del blog beppegrillo.it, che la Casaleggio creò nel gennaio 2005 e gestì per tutto il ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e soprattutto a Napoli. Ogni volta Umberto si recò prontamente nei luoghi più colpiti dalle sventure, mostrando coraggio, empatia e generosità nel favorire l’organizzazione di soccorsi e ricostruzioni. Per visitare Napoli durante l’epidemia di colera ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] del professor Luigi De Francesco è in continuità con l’impiegato Piscitello (pp. 137-139).
Diverso per cinismo e scarsa empatia è invece Rosario Scimoni, detto Sasà, interpretato da Alberto Sordi (p. 148) che, nell’Arte di arrangiarsi, incarna il ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] e psicoterapia psicoanalitica, continuamente rinegoziato – giorno per giorno, caso per caso – grazie alla sensibilità e all’empatia del terapeuta.
Messa in scena del sogno
È importante conservare netti confini teorici e metodologici tra il s ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] e dell’edizione Bompiani dell’Autobiografia vichiana (Milano 1947) emerge poi la particolarità del stile di Nicolini, data dalla speciale empatia con i biografati e da una prosa evocativa e diremmo a tratti quasi poetica, anche se talvolta non esente ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] bassi con brusche virate, salvo poi farsi melliflua nel concerto del campiello e del pianerottolo. Tutto ciò agevolava la citata empatia con la sala: Laura aveva infatti il suo pubblico che l’adorava e accorreva fedele ogni volta che si annunciava ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.