Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] forme artistiche. In Abstraktion und Einfühlung (1906) distingue appunto due grandi categorie: dell'astrazione e dell'empatia (o ‛simpatia simbolica'). Esse corrisponderebbero a due atteggiamenti diversi e antitetici dell'uomo nei confronti della ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] manifestazione del sentimento religioso concluse la parabola iniziata in epoca romantica. L'idiosincratico muoversi a ruota libera dell'empatia di Sedlmayr era indubbiamente ispirato dal sincero desiderio di recuperare l'éthos nel quale il G. era ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sono collegamenti profondi; esse sono essenzialmente tutte espressioni di un atteggiamento di compassione, tenerezza, solidarietà, simpatia, empatia, amore (ovvero 'eguaglianza, libertà, fraternità') esteso a categorie sempre più ampie di soggetti e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sulla persona formulato da C. Rogers, che considera gli operatori agenti di cambiamento nella promozione della libertà di esplorazione, empatia, accettazione e rispetto di sé e degli altri, e quello con H. Bridger e l'esperienza delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] Johansson, Origins of language. Constrains on hypotheses, Amsterdam-Philadelphia 2005.
A. Rainone, La riscoperta dell’empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione nella filosofia analitica, Napoli 2005.
D. Sperber, Modularity and relevance. How ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] che queste problematiche possono in parte corrispondere a cure per il prossimo, ossia kin selection (generalmente la quantità di empatia e la nostra propensione a fare del bene agli altri sono correlati con il grado di parentela che ci lega ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] bullismo scolastico, si può intravedere il meccanismo dell’identificazione con l’aggressore, che azzera la possibilità dell’empatia e del senso di responsabilità nei confronti del compagno più debole che è aggredito.
È molto frequente inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] di Stefano Giovannoni, Alessi ha dato vita a una nuova linea di prodotti in plastica a basso costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero da un mondo a fumetti, gli oggetti della Alessi sono veri personaggi che popolano la cucina e la casa di ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] sullo sfondo di valori socialmente condivisi come la solidarietà, intesa dai neopragmatisti non solo nei termini psicologici di empatia e di atteggiamento cooperativo, ma anche in quelli di una condivisione di norme, procedure e scopi; e in ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] l’ambito filmico come pura ‘convenzione’, mentre lo spettatore viene costantemente tenuto in sospeso tra straniamento ed empatia.
Entrare nelle pieghe più segrete del processo di costruzione delle immagini, reinventando ogni volta l’idea del ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.