NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] probatori e di accertamento del fatto; in relazione all’ultimo, vengono in considerazione l’iter decisionale e il ruolo dell’empatia.
Cogito ergo sum o sum ergo cogito? – Preliminarmente è necessario ricordare che le n. hanno assegnato un nuovo e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] ), ma come qualcosa di vitale (Leib), qualcosa di analogo all’esperienza che abbiamo del nostro corpo in azione. L’empatia s’intreccia profondamente con la nostra esperienza del corpo proprio, ed è questa esperienza che ci permette di riconoscere gli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] il romanzo Famiglie, in cui analizza i complessi legami parentali della società contemporanea individuandone con lucida empatia contraddizioni e nodi problematici, mentre è centrato intorno al tema del controverso rapporto tra libertà e solitudine ...
Leggi Tutto
Mavrikakis, Catherine. – Scrittrice canadese (n. Chicago 1961). Docente di Letterature francofone presso la Université de Montréal dal 2003, in possesso di una conoscenza strutturata nel campo delle scienze [...] Nelson, trad. it. 2016; La ballade d'Ali Baba, 2014) in cui dimostra di saper costruire, grazie alle doti di una scrittura polifonica ed evocatrice, storie intense e credibili che indagano nella complessità della psiche umana con minuzia ed empatia. ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] ’apprendimento delle risposte emotive è mediato da fenomeni di plasticità sinaptica a lungo termine. [➔ ansia; empatia; espressioni facciali; limbico, sistema; neurovegetativo, sistema; paura; plasticità neurale; rabbia]
Benché non esista un consenso ...
Leggi Tutto
Zarmandili, Bijan. – Scrittore e giornalista italiano di origini iraniane (Teheran 1941 - Roma 2018). Oppositore del regime instaurato in Iran da R. Pahlavi ed esule in Italia dal 1960, qui ha proseguito [...] Storia di Sima (2016) ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire ampi tratti della travagliata storia mediorientale sul cui sfondo si muovono personaggi complessi, al bivio tra vecchio e nuovo, indagati psicologicamente con accuratezza ed empatia. ...
Leggi Tutto
intercomprensione
s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili.
• un’università che identifichi nell’espansione [...] romeno anche senza averli mai studiati. (Salvatore Settis, Repubblica, 10 agosto 2016, p. 29, Cultura) • Questa «simpatia» decide anche dell’empatia, che non è lo slancio del cuore che ci spinge verso l’altro, bensì la capacità di metterci al posto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] senz'altro alle prime esperienze astratte, tanto meno a quelle di Kandinskij, il concetto di astrazione, che è poi un'empatia alla rovescia e che ha caratteri molto simili alla ‛chiarezza' e all'‛ordine', di matrice nettamente classicistica, di cui ...
Leggi Tutto
Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] sacra di San Cristoforo. La pittura asciutta, cromaticamente ancorata allo spettro del reale, contribuisce ad aumentare l’empatia dell’osservatore e l’evocazione di ricordi, favoriti da una dimensione interpretativa che rimane aperta. L’intensa ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] sia su quello culturale, con la tentata connessione tra liberalismo e socialismo. E al socialismo il giovane Solari guardò con empatia, spinto come scrisse il suo allievo Norberto Bobbio, «dalla sua indole generosa [...] dal suo senso profondo della ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.