Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] al teatro o alla letteratura melodrammatica, per immaginare un cinema puro, liberato dalle costrizioni della narrazione e dall'empatia generata dai personaggi. È però probabile che Ballet mécanique abbia un'origine precedente a La roue. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] nell'altro fino a coglierne i pensieri più profondi e gli stati d'animo. Questa immedesimazione si chiama empatia, parola che ha origine greca e significa appunto "condivisione di emozioni", "coinvolgimento affettivo". È proprio attraverso un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] , dall’avvertimento sottile delle vibrazioni del cuore alla prorompente vitalità del titanismo e della sua revoca, dalla perfetta empatia con il ritmo e la voce della natura alla riflessione etica e finanche filosofica. Una messe di testi lirici ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] che scuotere la concezione tradizionale della responsabilità morale. In secondo luogo, egli ritiene che i correlati neurofisiologici dell’empatia e, in generale, dei comportamenti altruistici e morali, siano la chiave d’accesso per affrontare in modo ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] positivi nei confronti delle persone. Alcuni studiosi infatti stanno cercando di verificare se nei bambini un atteggiamento di empatia, di rispetto e di compassione verso gli animali si possa generalizzare ed estendere alle persone. In questo campo ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] i diversi meccanismi di rispecchiamento costituiscono le basi neurali. Secondo queste evidenze, la nostra capacità di empatizzare (➔ empatia) con gli altri, ossia di entrare nel mondo delle esperienze altrui, attribuendo un senso condiviso a queste ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] interessa soprattutto i referenti animati definiti.
Un altro fattore che ne favorisce la comparsa consiste nel grado di empatia che è associato al referente. Nel romanesco (➔ Roma, italiano di), ad es., l’accusativo preposizionale ricorre perlopiù in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] di Kunstwollen (“volontà dell’arte”), teorizzato dallo storico dell’arte Alois Riegl e soprattutto in Astrazione ed empatia (1908), saggio di Wilhelm Worringer, Kandinskij trova un’ulteriore spinta verso l’astrazione. Worringer giunge infatti alla ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] , nella neurobiologia si è evidenziato il ruolo della componente corporea nell’origine delle emozioni, della coscienza, dell’empatia (v.), che influiscono sul correlato cerebrale di tali processi e sul superamento delle classiche dicotomie cognizione ...
Leggi Tutto
narcisismo
L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] modo esagerato dal giudizio degli altri ed è alla ricerca di continua approvazione. Incapace di vero amore e di empatia, intraprende relazioni narcisistiche con persone che inconsciamente sceglie sulla base di somiglianze con sé stesso e che utilizza ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.