Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ricerca implicano uno scambio di gesti esplorativi tra chi la svolge e il proprio Alter, attraverso un rapporto di empatia che permetta di percepire i ruoli altrui e quelli propri in un comune processo dialettico.
Le definizioni concettuali, sostiene ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sono collegamenti profondi; esse sono essenzialmente tutte espressioni di un atteggiamento di compassione, tenerezza, solidarietà, simpatia, empatia, amore (ovvero 'eguaglianza, libertà, fraternità') esteso a categorie sempre più ampie di soggetti e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sulla persona formulato da C. Rogers, che considera gli operatori agenti di cambiamento nella promozione della libertà di esplorazione, empatia, accettazione e rispetto di sé e degli altri, e quello con H. Bridger e l'esperienza delle dinamiche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'oggetto si trasformasse da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore, né a tale scopo era sufficiente l'empatia con il manufatto e con le genti che l'avevano prodotto, di cui parlava C. Lévi-Strauss, per cogliere in una ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] così le basi per un certo tipo di interazione sociale, e realizzare un contatto sostitutivo attraverso una maggiore empatia sociale. Le funzioni sociali dei mezzi di comunicazione di massa, intese in questi termini, variano parecchio a seconda ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ; ma non manca chi sa apprezzare il modo in cui essa "produce una miglior comprensione dei fenomeni sociali verso l'empatia, [...] eleva l'interesse per il prodotto scientifico, lo rende più appetibile e facile, riduce le distanze fra senso comune ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di Basil Bernstein, Laub Coser afferma che i sets di ruoli complessi stimolano le capacità di flessibilità, di empatia, di riflessione e di innovazione, in breve la creatività sociale. Il compito di far fronte ad aspettative contraddittorie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . A una pseudooggettività ossessiva, secondo il Devereux (premessa all'osservazione 97), è necessario sostituire la conoscenza per ‛empatia', attraverso ‟l'esperienza dell'Amore" nel caso di vissuti, istituzioni e valori che riguardano il sesso. Nel ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.