Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] la letteratura che ne è seguita. La situazione sperimentale della già citata ricerca di Batson e altri (v., 1981) sull'empatia come fonte di atti altruistici, ad esempio, era la seguente: il soggetto, dopo aver visto un altro studente ricevere delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di posto non analogico, capire l'altro e il suo mondo di significati senza assumerne le conseguenze pratiche. Intenzionalità ed empatia si manifestano sia nel mondo del vero (scienza), che in quello della vita (regno di evidenze originarie) e segnano ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] il rispetto e l’autodeterminazione. In termini etico-psicologici, ciò implica la capacità da parte del medico di mostrare empatia, attraverso una comunicazione che lasci trasparire, sul piano verbale e gestuale, il suo interesse umano per il paziente ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ricostruire i motivi di un comportamento non è mai - salvo che nella fase finale dell'analisi - una questione di empatia).
In generale un osservatore tende a giudicare irrazionale il comportamento di un attore quando ha l'impressione che questi vada ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , in cui molto importante è il ruolo dell'istruzione e dei mezzi di comunicazione di massa come 'moltiplicatori di empatia'. Maggiore attenzione al processo di socializzazione primaria, che avviene nei primi anni di vita e coinvolge maggiormente la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] uno dei principali problemi delle società pluralistiche: "Il moderno concetto di solidarietà che abbiamo in mente non richiede empatia né identità con l'altro con il quale siamo solidali. La solidarietà complementare all'etica del discorso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] risolvere il problema posto dal diario di Malinowski affermando che alla base del lavoro dell'interprete non vi è l'empatia, bensì l'osservazione del modo in cui gli uomini agiscono nel contesto delle forme simboliche attraverso cui rappresentano se ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] della persona. Non a caso gli fu cara la figura di Edith Stein, insieme con il suo concetto di empatia, intesa come condivisione e compartecipazione totale.
Furono sostanzialmente due le sue indicazioni operative: il nuovo volontariato di advocacy ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fondamentale sviluppare un atteggiamento personale che preveda la possibilità di avere una vicinanza emotiva, di ascolto e di empatia, che sono le più specifiche attitudini per riconoscere una persona a rischio suicidario, sia che questa si trovi ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] risultano indebolite tanto la capacità di "immaginarsi il simile, ovvero l'equità, quanto l'immaginarsi il dissimile, ovvero l'empatia". Infine, chiude la serie dei vizi sollecitati dal m. 'il vizio del wishful thinking', il peggiore fra tutti: esso ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.