Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] sostanzialmente macaronica, della tradizione latina.
Le raccolte Qualche notizia del tempo (2001) e Il sandalo di Empedocle (2005) hanno confermato il valore di una felice esperienza, tanto appartata quanto feconda e linguisticamente inventiva, come ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] tradizione cartesiana delle corrispondenze tra organismo animale e congegno meccanico (isomorfismi audaci, che risalgono a Empedocle e sembrano un poco ritornare in certe allegorie cibernetiche di metà Novecento); ecco, ancora, nell'elettrologia ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Melisso introdusse in tale modello la contraddittoria nozione di infinito, implicante il vuoto e il molteplice. La cosmogonia di Empedocle nega l'infinito e racchiude nell'armonia conclusa dello 'sfero' i cicli alterni dell'amore e dell'odio. Zenone ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ubicato in piazza Castelnuovo a Palermo).
La più grande raccolta delle opere del C. è quella della Galleria d'arte moderna "Empedocle Restivo" di Palermo (O. Gurrieri, in Emporium, LXXVI [1932], p. 40; G. De Caro, in La Giara, I [1952], p. 118 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] , a cura di I. Lana, Torino 1983). Da segnalare in questo senso i lavori di storia delle religioni (Il poema sacro di Empedocle, in Rivista di filologia e di istruzione classica, LI (1923), pp. 1-39, che inaugura la nuova serie della rivista) e sul ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] vedovo (Ginevra, collezione privata) e il Ritratto dello scultore Domenico Trentacoste (Palermo, Civica Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo). Tra il 1925 e il 1930 partecipò alle Biennali veneziane, organizzò diverse personali in Italia e all ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] 54; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, Palermo 1971, pp. 108 s., 136 s.; R. Collura, La Civica Gall. d'arte moderna "Empedocle Restivo", Palermo 1974, p. 108; F. Brancato, Il Museo del Risorgimento, Palermo 1975, p. 92; P. Gulotta, Il Palazzo delle ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] ed enigmi, storie varie, discorsi oratorî, dialoghi filosofici, egualmente in greco e in latino (Flor., IX, 27). Egli è insieme Empedocle, Platone, Socrate, Epicarmo, Senofonte, Cratete, e coltiva con eguale zelo le nove Muse (Flor., XX, 5). E invero ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] , nascono le tre specie di composizione o armonie dello stile: armonia austera (σύνϑεσις o ἁρμονία αὐστηρά): esempî, Empedocle, Pindaro, Eschilo, Tucidide, Antifonte; armonia molle o fiorita (γλαϕυρά ο ἀνϑηρά): esempî, Esiodo, Saffo, Euripide, Eforo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] di Epicuro, ma scrive il suo poema in eleganti esametri, ispirandosi al modello letterario del poema cosmologico di Empedocle. Perfino Cicerone, che non nutre grande simpatia per l’epicureismo, in una lettera al fratello Quinto, esprime ammirazione ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...