Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il De rerum natura Lucrezio [...] religio, ed esalta in Epicuro colui che è stato in grado di abbatterlo dalle fondamenta alla luce della ragione.
Come Esiodo, Empedocle e Pindaro, Epicuro era stato per la Grecia un autentico “maestro di verità”, e spesso all’interno del suo poema ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] (1906) dopo il successo della traduzione dei Dialoghi di Platone a cura di R. Bonghi, propose testi di Aristotele, Empedocle, Teocrito, dei poeti lirici nelle versioni di Fraccaroli, Romagnoli, Taccone, Rostagni. Qualche anno dopo (1908) M. Rosi, F ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] compromesso con le istituzioni vigenti, autoemarginandosi in un modesto ruolo periferico.
Il D. morì il 19 nov. 1885 a Porto Empedocle (Agrigento).
Tra gli inediti, lasciava l'opera più nota, Kénka e spràsme e Balës (Ilcanto ultimo di Bala), che ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] di Agrigento un secolo dopo la sua fondazione, Palermo 1964, p. 147; R. Collura, La Civica Galleria d’arte moderna «Empedocle Restivo», Palermo 1974, p. 51; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, p ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] 'idea di democrazia diffusa nel mondo dominato dall'economia, incarnata nella figura estrema, dissidente e votata alla morte di Empedocle. Dopo il mediometraggio Cézanne im Gespräch mit Joachim Gasquet, noto anche come Cézanne (1989), basato sulla ...
Leggi Tutto
Diogene (Diogenès)
Giorgio Stabile
Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] et corrupt. I 6 [322b 13], lect. XVIII), ove compare il semplice nome Diogene accanto a quelli di Anassagora Talete ed Empedocle. Anche accettando questi testi come fonti dirette (ma quanto vale, in questo caso, l'ipotesi di una supina dipendenza da ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che non sono epopee, così p. es. le Opere e i Giorni di Esiodo, i carmi filosofici di Parmenide e di Empedocle, la Conocchia di Erinna, i Fenomeni di Arato, gli Idillî di Teocrito; infine tutta la cosiddetta poesia didascalica.
Epopee antichissime ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (21 d. C.) racconta come quelli che salgono l'Etna pernottino nella cittadina ai suoi piedi, e parla di Empedocle, precipitato nel baratro lasciando sull'orlo un sandalo di rame (probabilmente chiodato per resistere alle lave). Strabone cita pure l ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Lentini, allievo del siracusano Tisia che col maestro Corace fu tra i creatori dell'arte retorica, allievo anche di Empedocle agrigentino, elaborò e ammaestrò a elaborare la prosa, membro per membro, con la simmetria delle antitesi e dei parallelismi ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] in tal senso che, secondo Talete, tutti i corpi derivano dall'acqua, secondo Anassimene dall'aria, ecc.; più tardi Empedocle introdusse la teoria dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), che, avendo avuto l'autorevole sanzione di Aristotele ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...