TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] stabilito il tasso del 12%.
Lunghezza di tiglio. - Per questa determinazione sul cotone, oltre al metodo manuale empirico adottato dagli esperti, ne è stato proposto uno geometrico partendo dal diagramma fibroso.
Titolo. - Si determina anche sulle ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] droga non si distingue da rapporti più validi, poiché scompare ogni distinzione etica e tutto si limita a una strategia dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica e, quindi, i riferimenti con il ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] c. b. definito metalli in medicina. L'utilizzo di composti inorganici come farmaci è ben documentato seppur spesso empirico.
Nella sua associazione funzionale con una proteina o un acido nucleico, lo ione metallico viene chiamato cofattore metallico ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] (poi più volte confermata e riconosciuta anche nel campo botanico: G. Scaglia, 1927) il Viola poté sottrarre all'empirismo secolare la dottrina dei tipi costituzionali, e obiettivarla in funzione di dette leggi. Numerosi lavori della scuola italiana ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ; sostenendo che in ogni caso non si tratta di una ricerca apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza giuridica a scienza (in se stessa) formale, nel senso ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] e non ha voluto suicidarsi: essa ha creduto di poter oggettivare lo stesso soggetto raggiungendolo con gli strumenti della psicologia empirica. Allora l'arbitrio si è dissolto nella sua legge e l'ofelimità è diventata oggettiva: la contraddizione è ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] mai il suo compito è quello di dar conto, in base a principi psicologici generali, dei dettagliati fatti empirici riguardanti il linguaggio scoperti in questi ultimi decenni dai linguisti (le cosiddette ''intuizioni linguistiche'', cioè i giudizi che ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] speculativo) contrastano talmente con l'atteggiamento e lo spirito degli altri "tolleranti" da far percepire immediatamente il carattere empirico, politico, della tolleranza che viene sancita negli editti sovrani.
Con gli ultimi anni del sec. XVI si ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] solo con l'avvento dell'era antibiotica che le ricerche in questo campo hanno assunto un indirizzo meno empirico, soprattutto ad opera di studiosi giapponesi. Partiti dall'osservazione che la stessa penicillina non purificata ostacola l'attecchimento ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] (ipotesi della cosiddetta "trappola della liquidità"). Tale dibattito ha avuto, invece, una sua rilevanza dal punto di vista empirico, per accertare le condizioni in cui le diverse politiche operano e, quindi, la loro possibilità di successo.
Un ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....