Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] complesso, non riducibile alla sola sfera naturale ed extraurbana. Declina tuttavia tale visione in termini differenti. Sul piano empirico l'ecologia politica prende infatti le mosse dalla - e continua a prestare una maggiore attenzione alla - sfera ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] è patrocinato dal Comune e dalla Fondazione A. Biondo; orientato, nelle prime edizioni, a privilegiare in modo un po' empirico quanti nel mondo dello spettacolo e del giornalismo avevano testimoniato delle diverse realtà siciliane, ha assunto poi una ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] più a dissolversi in una riflessione filosofico-politico-culturale sulle idee, senza fornire concrete indicazioni per la ricerca empirica. Il disagio e il senso di inadeguatezza che circolano anche tra i più convinti studiosi contemporanei del tempo ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di tipo finanziario, come la liquidità interna delle imprese, la politica debitoria o il pagamento dei dividendi.
Attraverso ricerche empiriche si è tentato di verificare queste contrastanti teorie e di misurare gli effetti che i tassi di interesse e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Helmarshausen un monaco benedettino e artigiano del metallo.
Il carattere compilatorio di simili trattati tecnici, ricchi di materiale empirico, è evidente e risulta ulteriormente accentuato nei compendia del XIII e del XV sec., come pure in alcuni ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 1859) per i minerali. Ma l'eleganza di edifici del genere si traduce spesso in soluzioni innaturali in presenza dei referenti empirici (v. Cain, 1974, p. 686). Spesso in pratica il fundamentum usato per dividere la classe AA è diverso da quelli usati ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] realtà, la relazione fra crescita economica e diminuzione della povertà è tutt'altro che chiara. Dal punto di vista empirico vi sono evidenze contrastanti: per alcuni paesi e per alcuni periodi sembra che la crescita economica abbia contribuito a una ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] transazione tra i partecipanti al mercato; d'altra parte non costituisce una tautologia, poiché non è coerente con fatti empirici che implicano la dipendenza dei prezzi da fattori diversi dai redditi futuri e dai tassi di sconto, oppure che mostrano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di J. Zahn), Berkeley, Cal., 1959, pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali, a cura di R. Boudon e P.F. Lazarsfeld, vol. I, Bologna 1969, pp. 69-94).
Lübbe, H., Säkularisierung ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante confutazioni empiriche da indurre a capovolgere il senso delle relazioni fra s. elettorale e s. partitico, attribuendo piuttosto a quest ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....