Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , mentre l'inedito passaggio dal socialismo al capitalismo, avvenuto nelle società dell'Europa orientale, è stato un vulnus empirico d'estrema gravità per una teoria costruita al fine di dimostrare la inevitabilità del suo contrario.
Ciò premesso, l ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] e del male da un punto di vista teologico oppure filosofico, perché doveva trattarlo soltanto in modo empirico. "Il fatto che il mio atteggiamento sia empirico, però, non significa che io consideri relativi il bene e il male in quanto tali. Vedo con ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita di essere ricordato quello di R. Benini (v., 1907). Si tratta di una regressione multipla del consumo di caffè sui prezzi ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] De generatione et corruptione e vari testi di zoologia. Lo studio della materia passò dunque da un approccio empirico-pratico ad uno maggiormente teorico-deduttivo. Continuarono comunque ad essere trascritti testi di autori greci di varia provenienza ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] i più frequenti nel parasuicidio.
Fattori di rischio
Esistono, sulla base di indagini epidemiologiche e di constatazioni empiriche, fattori che, specie se raggruppati, danno luogo a un aumento del rischio suicidario in confronto alla popolazione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] a rimanere alto presso l'Università di Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al suo lungo lavoro teorico ed empirico che si deve il ritorno sulla scena delle teorie monetarie nella riformulazione che oggi va sotto il nome di 'monetarismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] naturale Tommaso Cornelio (1614-1684), l’Accademia degli Investiganti. Proprio la predilezione degli Investiganti per un approccio empirico e qualitativo ne orientò lo studio verso alcuni fenomeni peculiari dell’area campana e flegrea. Studiosi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] apprese la medicina viaggiando, attingendo a ogni possibile fonte di conoscenza e, soprattutto, dedicandosi con passione all’indagine empirica della natura. In tutti i luoghi che visitava si dedicava allo studio dell’aria, delle acque, dei venti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] la cui validità sia stata accertata indipendentemente dalla teoria. Fondamentale è la distinzione tra leggi sperimentali (o empiriche) e termini osservativi da un lato, e leggi teoriche e termini teorici dall’altro. Nella prospettiva neoempiristica ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] lo commette, alla natura delle vittime e agli stadi attraverso cui viene attuato.
Gli studi storici e la ricerca empirica hanno messo in luce come il democidio, incluso il genocidio (comunque questo sia definito), sia una caratteristica dei sistemi ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....