Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] , un quadro totale e quindi un numero finito di possibilità, di cui alcune si sono storicamente realizzate ed empiricamente verificate, mentre altre potrebbero essere rimaste mere possibilità teoriche.
Noam Chomsky non ha dubbi circa l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] del gusto
Alla convinzione, propria tanto di Burke quanto di Addison, che il gusto possa essere educato perviene anche il filosofo empirista che ha indagato con maggior profondità il modo in cui si forma e si esercita il gusto: D. Hume. La conoscenza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sottolineato come egli, al contrario, si proponesse di ‟dimostrare che il metodo induttivo, che si trova alla base di ogni scienza empirica, è anche l'unico valido nel dominio delle scienze morali" (v. Gadamer, 1963, p. 15). Non a caso aveva scelto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quali si affrontava l'indagine della Natura con finalità descrittive e sistematiche vagliate anche attraverso un approccio di tipo empirico. È questa la caratteristica più evidente delle attività che si svolgevano in seno ai musei naturalistici (e ad ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e, tuttavia, con questa esteriorizzazione siamo e rimaniamo nell'interiorità.
Un archetipo della psiche
di Lucio Pinkus
L'approccio empirista alla realtà, emerso con forza già nel secolo dei lumi, porta, nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] il comportamento in condizioni estreme di pressione e di temperatura e così via ‒ fa tuttora ampio ricorso a correlazioni empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] generale problema delle cosiddette forze nucleari; si è peraltro in grado di fornire alcune regole, per buona parte di carattere empirico, che danno conto dell'accennata ricchezza o povertà di isotopi. Così, la prima regola di Mattauch dice che non ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] eteronome e gradini verso l'autonomia, da un lato, e ognuno di questi momenti a sua volta in un orientamento empirico e uno speculativo, dall'altro. Una simile rigida tassonomia doveva necessariamente finire con il presentare una curiosa topologia di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di corpus di tali opere assunte come punto di riferimento.
Nel contenuto del concetto sono inclusi ora due significati: un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal punto di vista del futuro, che ne perpetua il valore al di là del presente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] questo dipende dal particolare rapporto istituito tra anima e corpo: da un lato le loro intersezioni sono fatti empirici, dall'altro la loro unione rimane in definitiva un mistero, e la descrizione dei processi percettivi può soltanto spingere ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....