Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : v. Todorov, 1970 e la distinzione novel/romance per gli inglesi). In seguito, si potrà mettere tali sottogeneri in correlazione con della sua struttura narrativa). Rifiuterà inoltre l'empirismo induttivo di chi ritiene di poter costruire ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] (o del design per usare l'inclusiva dizione inglese), è un'operazione programmatica fissata da disegni, modelli storia dall'erudizione e dall'altro di dare un fondamento meno empirico alla ricerca progettuale. E in tal senso la critica operativa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , cantato dalla Pasta, dal Rubini e dal Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, perché l'opera era già, stagionale sempre durante i calori estivi. L'empirismo farmacologico di quel tempo favorì un cronicizzarsi della ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di ‛realismo della fede' ugualmente lontana da un superficiale empirismo e da un idealismo che scavalchi la realtà.
Il perciò con pieno diritto. In tal modo gli Scozzesi e gli Inglesi insediatisi nell'Irlanda del Nord, i Boeri del Sudafrica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] de tout le monde, nei quali esponeva in forma divulgativa l'empirismo di Newton e le sue teorie ottiche e astronomiche. Nel primo physicae et geometricae elementa di Gregory e successivamente in inglese con il titolo A new and most accurate theory of ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] deriva, bensì la combinazione dei sintomi e dei dati empirici in un quadro clinico che sembra esistere indipendentemente dalla Edwin Chadwick nel 1842 sottopone al Poor Law Board inglese, che glielo aveva commissionato, un rapporto sullo stato ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] hanno invece posto in rilievo il rozzo ma sapiente empirismo, gli approcci per tentativi e le soluzioni ad hoc in quel contesto culturale che viene comunemente denominato movimento scientifico inglese. Nell'ambito di questo movimento, che fu in grado ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e astronomica musulmana, con il suo esemplare equilibrio di empirismo e teoria, era infatti frutto della sintesi di due diversi era stato già usato in India nel 1651 dall'astronomo inglese Jeremiah Shakerley, a Surat, per osservare il transito di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e, molto tempo prima, la scuola documentaristica inglese.
Il cinema-documentario ha spesso avuto un'impronta Il cinema di poesia (1965) e La lingua scritta della realtà (1966), in Empirismo eretico, Milano 1972, pp. 171-191 e 202-230.
Romano, D. F., ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] erano rimaste ignote a Napoli e a Palermo. La formazione letteraria classicheggiante e il forte influsso dell'empirismo storiografico degli Inglesi lo salvaguardavano per altro da eccessivi entusiasmi per le filosofie della storia; e già poco dopo l ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...