Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] teoria relativistica della conoscenza. Soltanto nella sociologia inglese fu conservata, in una forma più o meno hegeliana e l'opposizione a ogni forma di positivismo e di empirismo, ma, nelle mutate condizioni, la loro critica filosofica introdusse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] assunsero un ruolo importante per lo sviluppo delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per la prima polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti cannoni di ferro o di ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Essendo caratterizzati da un eccezionale tasso di empirismo, i dati forniscono una sorta di 274.
142. Relazione, pp. 18 e 26.
143. A. Marson, Associazioni inglesi, pp. 7-9.
144. Atti del Consiglio comunale di Venezia 1893, sedute 31 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] e all'impianto in Italia dell'empirismo fenomenologico inglese: lo dimostra la situazione di relativa inchiesta con l'accusa di ateismo, per aver insegnato le dottrine inglesi sulla fisica.
Né bisogna dimenticare la funzione di freno esercitata, per ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] cioè a causa sia del carattere europeo, ossia tedesco, francese, inglese, russo, e poco o niente affatto italiano, della materia che in luce gli svolgimenti che giudicava misti di «empirismo e immaginazione», l’impressione è che non riuscisse a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] nel campo della medicina, nel quale originariamente il termine 'empirico' si riferiva a un gruppo di medici che rifiutavano la espressa con molta chiarezza da Walter Charleton, un seguace inglese di Gassendi (ma anche di Descartes!), che nella ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ciò si spiega assai bene tenendo presenti sia il significato dell'inglese to mean, sia quello scolastico di intentio. Ciò che l divengono così per Gentile qualcosa di astratto, e perciò di empirico: di ideale non rimane che l'‛atto'. Per questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] analitica maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di quello alla cui filosofia della scienza si attribuisce il nome di 'empirismo logico', si formò nel 1922 quando Moritz Schlick (1882-1936) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'andamento del tempo e ad adottare previsioni di tipo empirico.
La 'militarizzazione' della meteorologia
Prima dello scoppio della metodo simile fu seguito per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] degré de certitude de la médecine (1798). Per superare l’empirismo che ancora la caratterizza, anche la medicina deve ricorrere ai spontanea del cervello di coniglio iniziata nel 1875 dall’inglese Richard Caton (1842-1926).
Sempre nel 1929 viene ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...