ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] - e la proposizione dell'analisi psicologica della genesi dei concetti scientifici come una via per rivitalizzare l'empirismo sconfitto dal criticismo kantiano.
Uno dei rimproveri principali che l'E. muove alla scienza ottocentesca è di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] alla loro esperienza, come gli abitanti delle isole del Pacifico o i semplici pescatori che lavorano al largo, sanno empiricamente dove si trovano e quale direzione prendere in base all'osservazione del mare, soprattutto del suo colore, e di ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] sotto la guida, rispettivamente, di T. Pacci e di A. Querci. In tal modo completò con la formazione teorica la conoscenza empirica dell'arte chirurgica e nel 1706, a soli ventun anni, vinse il concorso per la nomina a chirurgo litotomo e oculista ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] in termini molto chiari, almeno in apparenza. Le divisioni sono ben definite; i temi dibattuti (innato/acquisito, empirismo/innatismo, nature/nurture, per esemplificare) non lasciano - così pare - possibilità di aperture a soluzioni alternative e si ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ; sostenendo che in ogni caso non si tratta di una ricerca apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza giuridica a scienza (in se stessa) formale, nel senso ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] del L. segna il passaggio dall'età dell'Aufklärung al periodo tumultuoso dello Sturm und Drang. I suoi presupposti mentali sono l'empirismo del Locke e lo scetticismo del Hume, del Montaigne e del Bayle, gli autori filosofici più cari al L.; ma più ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Guido Calogero
. Filosofia. - Nel linguaggio filosofico, il termine riflessione è usato, in generale, per indicare l'attività del pensiero che, in possesso di un contenuto qualsiasi o comunque [...] sostanzialmente identico al risultato della medesima.
Ma il concetto di riflessione assume importanza specifica soprattutto quando, nell'empirismo del Settecento, esso viene adoperato per designare l'attività interiore con cui lo spirito integra, dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] fisiche, essi posero le basi di una nuova branca dell'ingegneria, che tuttavia divenne operativa solamente dopo il 1840. L'empirismo giocò dunque nello sviluppo dei nuovi motori a vapore un ruolo più importante di quello avuto negli stessi anni nello ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] della nuova filosofia scientifca in due tesi di fondo: «Primo, essa è empiristica e neopositivistica: si dà solo conoscenza empirica, basata sui dati immediati. In ciò si ravvisa il limite dei contenuti della scienza genuina. Secondo, la concezione ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] dell'alimentazione, cioè della dietetica, che con un difficile e lungo iter si è liberata dalle incertezze empiriche delle sue origini, pur dovendo tuttora sottostare alle pressioni commerciali della diet industry e alle manipolazioni di troppi ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....