• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [802]
Arti visive [31]
Biografie [210]
Filosofia [149]
Medicina [61]
Diritto [53]
Storia [43]
Temi generali [38]
Letteratura [34]
Dottrine teorie e concetti [26]
Economia [31]

Reinius, Leif

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] nuovo empirismo svedese, movimento che dalla fine degli anni Trenta propose, di contro a un funzionalismo astratto, istanze dell'architettura organica con rivalutazione dei materiali locali e attenzione alle esigenze psicologiche. Sia nella scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – STOCCOLMA – EMPIRISMO – GÖTEBORG

LEWERENTZ, Sigurd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWERENTZ, Sigurd Emanuele Carreri Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] le fasi del modernismo scandinavo: ''realismo nazionale'', ''classicismo nordico'', ''funzionalismo'', ''nuovo realismo'', International Style, ''empirismo''. Ma si tratta di adesioni solo parziali, originate da una posizione singolare, rivolta ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – INTERNATIONAL STYLE – SEZIONE AUREA – EMPIRISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWERENTZ, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Wickhoff, Franz

Enciclopedia on line

Wickhoff, Franz Storico dell'arte (Steyr, Austria superiore, 1853 - Venezia 1909); allievo dell'archeologo A. Conze, trasse profitto anche dalle esperienze metodologiche di Th. von Sickel nel campo delle ricerche documentarie [...] dell'esame comparativo dell'opera d'arte, per elaborare un metodo storico-critico che integra con vasta cultura storica l'empirismo morelliano. Si deve a W. l'individuazione, nella storia dell'arte antica, di un linguaggio artistico romano diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – EMPIRISMO – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wickhoff, Franz (1)
Mostra Tutti

Gardèlla, Ignazio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare [...] G. Pagano e il suo gruppo al piano di Milano verde. In seguito studiò l'architettura di A. Aalto e il cosiddetto empirismo scandinavo. Ricordiamo, fra le sue opere: casa Barbieri a Castana e casa al parco a Milano (1947); quartiere INA-casa di Cesate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – EMPIRISMO – VIMERCATE – BORSALINO – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardèlla, Ignazio (2)
Mostra Tutti

PANOFSKY, Erwin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500) Giovanna Casadei Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] in un percorso volto a superare, anche in sede teorica, l'estetica della pura visibilità da una parte e dell'empirismo storico dall'altra. L'interesse per le teorie artistiche e per Dürer e la profonda conoscenza dell'arte medievale acquisita durante ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – EMPIRISMO – AMBURGO – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANOFSKY, Erwin (2)
Mostra Tutti

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARKELIUS, Sven Gottfrid Vieri QUILICI Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] dagli inizî, quale valido sostenitore delle teorie razionaliste, in contrapposizione allo stesso G. Asplund, più incline all'empirismo e alla osservanza delle tradizioni locali. La personalità di M. si è andata, tuttavia, definendo lentamente e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] del gusto Alla convinzione, propria tanto di Burke quanto di Addison, che il gusto possa essere educato perviene anche il filosofo empirista che ha indagato con maggior profondità il modo in cui si forma e si esercita il gusto: D. Hume. La conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] meccanica applicata al terreno; questi tre aspetti devono essere visti pressoché in contemporanea e con un'opportuna dose di empirismo per giungere alla soluzione del problema tecnico reale. Il primo aspetto − le condizioni del terreno e dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] apparve nel 1860-63 e una seconda, riveduta, nel 1878-79, il S. divenne il massimo rappresentante dell'empirismo positivistico nella storia dell arte. Un terzo volume, che avrebbe dovuto esporre le premesse sociali e storiche dell'architettura ... Leggi Tutto

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESTAURO (XXIX, p. 127) Cesare BRANDI Emilio LAVAGNINO Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] il restauro in questi quindici anni è stato appunto lo sforzo di indagare la natura del restauro, togliendolo all'empirismo dominante, tirando le somme dello scontento che si produceva tanto nelle applicazioni rigide della prima tesi quanto in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONELLO DA MESSINA – COPPO DI MARCOVALDO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali