PERROUX, François (App. II, 11, p. 522)
Domenico Da Empoli
Economista francese, dal 1955 professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali. È stato direttore (dal 1960 al [...] 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. È socio straniero (dal 1960) dell'Accademia dei Lincei.
Opere recenti: Le capitalisme, Parigi 1948 (trad. it., Milano 1963); L'Europe ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] stato nominato giudice della Corte di giustizia della CECA (sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle comunità europee), rimanendo in carica fino al 1962. Nel 1958 ha presieduto il comitato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Giulio Natali
Scienziato e letterato, fu uno dei più notevoli epigoni di Galileo. Nato a Pontormo presso Empoli il 17 marzo 1633, fu allievo e successore del Borelli a Pisa, dove, [...] dal 1660, insegnò filosofia e poi matematiche sino alla morte, avvenuta il 6 settembre 1714.
In perpetua lotta con i peripatetici, scrisse opere matematiche in latino; si riposò degli studî più gravi con ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] successivamente a Ginevra presso la Società delle Nazioni (1938-40) e quindi, fino al 1947, per il governo britannico. Dal 1947 al 1957 è stato professore presso la London School of economics.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
HICKS, John Richard (App. II, v. I, p. 1184)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1946 professore a Oxford, fino al 1965. Nel 1972 ha conseguito il premio Nobel (assieme a K. Arrow) "per aver contribuito [...] in modo fondamentale allo sviluppo della teoria dell'equilibrio economico generale e della teoria del benessere".
Opere recenti: A contribution to the theory of trade cycle, Oxford 1950 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181)
Domenico Da Empoli
Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] di allora ha tenuto corsi presso l'università Albert-Ludwigs di Friburgo (fino al 1970) e, successivamente, nell'università di Salisburgo. Ha conseguito, nel 1974, assieme a G. Myrdal, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Castellani di Altafronte: preclusa dai più alti uffici cittadini, aveva potuto ottenere soltanto il priorato in due occasioni, con un Pierozzo nel 1390 e con Luca di Buonaggiunta nel 1418.
Nel catasto ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] R. G., a cura di A. Giorgetti, in Arch. stor. italiano, s. 4, VI (1880), pp. 166, 168-173; Nuovi documenti su G. Da Empoli, a cura di A. Giorgetti, ibid., s. 5, t. XIV (1894), pp. 322, 324; Un documento inedito sull'ultimo viaggio in Oriente di G. Da ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Pescara 1969). Centrocampista, ha esordito in Serie A nel 1987 con l’Empoli, ha poi giocato nella Lucchese e nel Piacenza prima di raggiungere il suo maggior successo [...] come calciatore con la Roma, con cui ha giocato dal 1997 al 2001 e con cui ha vinto lo scudetto nel 2001. Ha fatto parte della Nazionale dal 1997 al 2000 e si è ritirato dalla carriera da calciatore nel ...
Leggi Tutto
Umanista (Pistoia 1438 circa - Bologna 1506 circa). Compiuti i suoi studî a Firenze, insegnò retorica a Pistoia, a Empoli, a Colle e a Bologna. Scrisse sulle lotte civili di Pistoia il Lazareus, a esaltare [...] l'attività pacificatrice dei Medici il De discordiis Florentinorum liber, e un gruppo di Declamationes per incitare i potenti alla crociata contro i Turchi ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...