• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [8]
Europa [8]
Italia [7]
Geografia [2]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geografia storica [1]

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636) L. Cerchiai Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano. I [...] vernice nera con iscrizioni greche ad Apollo graffite in alfabeto acheo, a testimonianza dell'instaurarsi di un culto di tipo emporico praticato forse da sacerdoti greci. Sia il Ceramico che le due aree di santuario sono abbandonate alla fine del IV ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] , è andato ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi nell'abitato, del porto di Gravisca con il santuario emporico greco sorto appunto intorno al 600 a.C. (v. s 1970, p. 360, s.v. Gravisca e gravisca) e in seguito ... Leggi Tutto

TRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA D. Triandaphyllos La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] nell'area archeologica di Makri, ipotesi poi smentita dai recenti scavi che hanno portato alla localizzazione di un piccolo centro emporico e non all'individuazione dei resti di una città come Zoni. Il sito di Doriskos, dove Serse passò in rassegna ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si sovrappose un insediamento greco, verosimilmente un centro emporico-artigianale di genti ioniche che fu, a sua Materiali e problematiche, Milano 1991; II. Dal villaggio indigeno all’emporio greco. Le strutture e i materiali del saggio T, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] sviluppano anche tipi figurati originali (una replica con Gorgone a figura intera a Satricum). Fra i due poli del santuario emporico di Marica, alle foci del Garigliano e di quello capuano si situano i depositi votivi ancora malnoti di Cassino, Cales ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi condotti nell’abitato, nel porto di Gravisca con il santuario emporico greco, sorto appunto intorno al 600 a.C., e in seguito grazie al rinvenimento di un numero rilevante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] aree più lontane del Mediterraneo, fatto di merci pregiate, spesso prodotte intenzionalmente per essere esportate. La prima attestazione dell’emporia si trova in Esiodo; i toni con cui il poeta la introduce, tra le attività che consentono al piccolo ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , l'inserimento di questa zona nel circuito commerciale che dall'iniziò, del VII sec. a.C. collega l'E. meridionale all'emporio di Chiavari e che avrà grande incremento dopo la fondazione di Marsiglia. Con lo scorcio del VII-prima metà del VI sec. a ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Napoli. La frequentazione euboica del basso e medio Tirreno, iniziata sullo scorcio del IX sec. e culminata con la fondazione prima dell'emporio di Pithecusa e poi della pòlis di Cuma, tra il 770 e il 740 a.C., offre al mondo villanoviano il modello ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] alla porticus, cioè alla tipica infrastruttura urbana che nasce all'inizio del II sec. a.C. (la Porticus Aemilia nel quartiere emporico adiacente al porto fluviale di Testaccio). Il nome ne dichiara l'origine e il primo esempio ne illustra la genesi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali