Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di Illig, consistente nel collare la carta già durante la fabbricazione. Si aggiunge cioè alla pasta una soluzione o emulsione acquosa di sapone di resina o colofonia e si precipita quindi con solfato di alluminio la resina, sostanza collante che ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] figurare sul mercato, ciascuno col proprio nome e al prezzo corrispondente. Il burro artificiale che si ottiene emulsionando in proporzioni varie grassi animali (sego pressato), olî e grassi vegetali (sesamo, arachide, palma, cocco, ecc.), sostanze ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ; e, benché fra il suo personale buona senso di lettore e il tradizionale metodo allegorico si formasse piuttosto una emulsione che un composto, il suo comento giovò all'interpretazione e alla popolarità della Divina Commedia: allo stesso modo che ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] si forma attorno al getto, e l'accompagna fino alla strozzatura s del cono stesso. Qui l'aria della guaina si emulsiona nell'acqua e questa trascina meccanicamente le bollicine di aria così formate.
Pompe ad alto vuoto. - Caratteristiche comuni alle ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] con determinati colori solubili nei lipoidi: (sudan III, scarlatto).
Il grasso delle cellule adipose è in forma d'emulsione (grasso, mezzo di dispersione; soluzione proteica acquosa, fase dispersa); è semiliquido alla temperatura del corpo; se fosse ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] , sono caratterizzati dall'assenza di naftalina, da una grande percentuale di fenoli, paraffine e acqua che, formando una emulsione, è difficile eliminare. Nei catrami di ligniti vi sono molte paraffine (15%) mentre invece in quelli di litantrace ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ).
La fig. 6 mostra due tipi di collisioni di ioni di uranio di circa 1 GeV/nucleone con nuclei di un'emulsione (argento o bromo). Il primo consiste nella fissione in 2 frammenti; il secondo nella completa frammentazione dei nuclei proiettile e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] mostrano un'elevata capacità di disciogliere ossigeno. Il contenuto in ossigeno, e quindi la capacità di trasporto, delle emulsioni di PFC dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno (PO2) e gli studi finora effettuati hanno dimostrato che per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] consente di localizzare con grande precisione all'interno della cellula i siti radioattivi, grazie all'effetto determinato su un'emulsione fotografica posta a contatto con il preparato: in questa maniera fu dimostrato per la prima volta in cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come 'adiuvante di Freund' per la preparazione dei vaccini, costituito da bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner e Merill W. Chase dimostrano che ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...