Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ωs = ωi + ωp e la conservazione del momento ks = ki + kp (condizione di accordo di fase), dove ω e k può assumere tutti i valori ma è limitata a un insieme discreto di livelli En=(n+1/2)ℏω enumerati da un indice n che assume valori interi. L ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] un, k (r) ha la periodicità del reticolo cristallino. Le bande di energia En (k) e le funzioni di Bloch (1) sono le soluzioni dell'equazione di sui vettori k si tiene conto della regola di selezione ki = kf, perché il vettore d'onda della radiazione ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice |Hkn| del termine è racchiuso in un volume di lato L, ha componenti quantizzate come ki=nℏ2π/L; si vede dunque che se il sistema contiene N ...
Leggi Tutto
KN
KN 〈ki-èn o, all'it., kappa-ènne〉 [MCC] Sigla, dai cognomi di D.J. Kaup e Newell, con cui s'indicano certi risultati di questi due autori: equazione KN e gerarchia KN: → Kaup, David James. ...
Leggi Tutto