GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] egli creò abilmente uno strumento che poteva dimostrare la fedeltà a Maria e non all'imperatore.La grande icona a encausto di S. Maria in Trastevere a Roma, riemersa quarant'anni fa sotto strati di pittura successiva, raffigurante Maria regina assisa ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, pp. 63, 95, 110), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ottenute combinando composti chimici e acquerelli. Come supporti usò fogli di carta ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , 1977; Trilling, 1989; Kitzinger, 1992). Esemplare in proposito è la controversa vicenda critica dell'icona sinaitica a encausto con S. Pietro (S. Caterina sul monte Sinai), opera di straordinaria intensità emotiva e raffinatezza tecnica, a cui ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e che alcuni hanno giudicato falsa, altri completamente ridipinta in età moderna. Più o meno coeva, è la pittura, eseguita ad encausto e su lastra d'ardesia, della Musa o Polymnia di Cortona; con la stessa tecnica era dipinta una Cleopatra, che si ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] e, sembra, già nel V-VI sec. nella chiesa della Daurade a Tolosa. La più antica testimonianza pervenutaci e un icona a encausto nella chiesa di S. Maria del Rosario a Roma, proveniente dall'antico monasterium Tempuli, risalente, forse, a una data di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ).
P. ha contribuito in misura preminente allo studio dell'ancora incerto e discusso problema della tecnica (v. affresco; encausto) con le possibilità che offre di sorprendere nelle case in corso di rifinimento i procedimenti tecnici, i materiali ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'età bizantina, ma anche oltre, e ha una primaria testimonianza nel sec. 6° in un'icona a encausto conservata a Kiev (Gosudarstvennyi muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva). Altri importanti esempi sono quelli dell'Odighítria musiva della prima ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] musica; e la Attica, che appare più libera, più aperta alle innovazioni. Nella prima prevale la tecnica dell'encausto, nell'altra quella della tempera (v. pittura).
Dalle fonti letterarie si ricavano i seguenti "alberi genealogici" della successione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] rassegna di testi platonici riguardanti la pittura, tacere un testo del Timeo ove si accenna alle pitture a fuoco o a encausto, e un testo dell'Epinomide ove si parla di pitture fatte con materie secche e umide. "Con grande, infantile gioia, si ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] gli esemplari noti di maschere in stucco, modellate e dipinte, e di tavole in legno con ritratti a encausto o a tempera; nel loro complesso esse costituiscono una straordinaria galleria di tipologie etniche e un campionario assai significativo ...
Leggi Tutto
encausto
encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: pittura a e.; dipingere a encausto....