ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] dilatato, provvisto talvolta di diverticoli digitiformi, i ciechi gastrici o enterici. V. cerebrali Le 4 cavità dell’encefalo dei Vertebrati che sono derivate dalle originarie vescicole cerebrali e nelle quali circola il liquor cerebro-spinale. Il I ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] l’ultimo suo aggiornamento apportato dal decreto 11 aprile 2008, pubblicato sulla GU del 12 giugno 2008), la morte dell’encefalo si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le sue funzioni, e include l’assenza dei riflessi del tronco, del ...
Leggi Tutto
marasma
Stato di estremo decadimento fisico. In partic. m. infantile, cachessia (➔) e riduzione della crescita, di cui una delle cause più frequenti è il mancato allattamento al seno, o lo svezzamento [...] alterazioni delle guaine mieliniche. Modelli sperimentali dimostrano ritardo della proliferazione cellulare (sia neuronale sia gliale) nell’encefalo; nell’uomo non è possibile valutare le lesioni cerebrali del m., anche perché i reperti autoptici ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] quelle per l’ictus, ancora in fase di definizione. Questo ritardo è dovuto essenzialmente alla peculiare struttura dell’encefalo e alla particolare ‘fragilità’ dei neuroni, anche nel caso di brevissime interruzioni dell’afflusso di sangue. Recenti ...
Leggi Tutto
dura madre
Membrana fibrosa, la più esterna delle tre meningi, spessa e resistente, che riveste la parete interna del cranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La d. m. [...] senza penetrare nei solchi che le separano; è solcata, inoltre, da vari canali venosi, o seni, nei quali sboccano le vene dell’encefalo e dell’orbita. La d. m. spinale ha la forma di un cilindro cavo nel quale è contenuto il midollo spinale; nello ...
Leggi Tutto
nocicezione
Componente della sensazione dolorosa, rappresentata dal collegamento tra i recettori sensoriali e le vie nervose che presiedono i meccanismi neurologici di risposta allo stimolo doloroso. [...] la trasmissione (l’impulso elettrico viene trasmesso alle corna posteriori del midollo spinale e di qui risale verso l’encefalo), la modulazione (l’impulso stesso viene amplificato o inibito durante il suo tragitto). Lo stimolo doloroso si trasmette ...
Leggi Tutto
pressocettore
Recettore del sistema nervoso autonomo che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie (tunica avventizia) e spec. nell’arco aortico, [...] che interferiscono sulla regolazione delle funzioni cardiocircolatorie e respiratorie; la diminuzione ne stimola l’attività. Le fibre afferenti ai centri bulbari viaggiano nel nervo vago e terminano nel suo nucleo situato nel bulbo dell’encefalo. ...
Leggi Tutto
Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] vasoformatrice. La presenza di e. multipli nel sistema nervoso centrale, particolarmente nel cervelletto e nell’asse dell’encefalo, costituisce la cosiddetta malattia di Lindau (➔ Lindau, Arvid Vilhem). L’ emangioendotelioma è un tumore, a volte ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in grado di nutrire più di un nuovo nato per un periodo di tempo relativamente lungo. Seppure le dimensioni dell'encefalo sono ovviamente collegate allo sviluppo di funzioni intellettive superiori, non è dato tuttavia dimostrare, almeno nell'uomo in ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] del ponte, nella quale sono presenti neuroni di proiezione che inviano i loro messaggi al talamo (nei due lati dell’encefalo). Da qui l’informazione è trasportata a molte aree cerebrali, tra cui la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala. Queste ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...