MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] mentale, VIII [1903], pp. 544-549, in collab. con A. Bignami; Sopra una alterazione sistematica delle vie commissurali dello encefalo nell'alcoolismo cronico, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] senso di bruciore.
Il nervo e il bulbo olfattivo
Da ciascuna narice le informazioni olfattive vengono trasportate all'encefalo tramite il primo paio di nervi cranici. Ciascun nervo olfattivo è formato dagli assoni dei neuroni olfattivi raggruppati ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] è sensibile principalmente alla presenza di lipidi e proteine, quindi è un indice indiretto della densità di tali molecole. Nell’encefalo, queste sono costituite in gran parte da mielina (la guaina che riveste i fasci di sostanza bianca, permettendo ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] attività nei muscoli scheletrici. Il flusso ematico diretto a un organo è sempre della stessa entità in alcuni distretti (encefalo), mentre cambia enormemente per variazioni del tono arteriolare (che ha un sistema di regolazione centrale e locale) in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] .
Le ricerche del 1911 sulle sinapsi del nervo acustico nella lucertola gli aprirono un'ampia prospettiva di lavoro sull'encefalo degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali sui nervi rombencefalici della lucertola (1913, 1914) ed una sul ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] vengono convogliate nel sistema nervoso centrale attraverso il sistema paleospinotalamico, che sale lungo la linea mediana dell'encefalo. Tale azione si esplica inoltre sulla componente sia fisica sia psichica del dolore, diminuendo, nel primo caso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] loro normali attività metaboliche; ciò è vero indipendentemente dalle loro funzioni, anche se alcuni tessuti consumano più ossigeno di altri (l'encefalo, con un peso pari al 2% dell'intero organismo, ha un consumo di O2 pari al 20% del totale). L'O2 ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] le conseguenze dell'arteriosclerosi e dell'ischemia che ne consegue sono il cuore (per lesioni delle arterie coronarie), l'encefalo (per lesioni delle arterie cerebrali extra- e intracraniche) e i muscoli delle gambe (per lesioni dell'aorta, delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] centrale e ai nervi periferici. Utilizzando il metodo comparativo, egli descrisse e raffigurò un gran numero di formazioni encefaliche, tra cui il corpo striato, la commessura anteriore, il talamo, i corpi mammillari. Inoltre, a Willis si deve ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] atrofiche diffuse si associano lesioni circoscritte dell'encefalo, il pattern di deterioramento cambi in funzione costituisce un indicatore. Nei pazienti con lesioni focali dell'encefalo, il concetto di intelligenza generale non è dunque utilizzabile ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...