MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] del suo presidente Toniolo e rappresentò un eccellente strumento per recepire l’impulso trasmesso dalla Rerum novarum (1891). Questa enciclica spinse clero e laici a interessarsi dei problemi sociali e indusse la S. Sede a sostenerne l’iniziativa ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] Conversano venendo nominato arcivescovo in partibus di Lepanto in Epiro Vetere, il G. ebbe parte rilevante nella stesura dell'enciclica Satis cognitum del 29 giugno 1896 sui principî dell'ecumenismo, della Divinum illud munus del 9 maggio 1897 sull ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] idee liberali vennero ribaditi da Zinelli in occasione della presentazione dell’enciclica Quanta cura e dell’allegato Sillabo (Lettera pastorale con cui accompagna l’enciclica Quanta cura con osservazioni sopra ciascun errore condannato, Treviso 1865 ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] condizione degli operai e la lettera ai cardinali francesi del 3 maggio 1892. Compilò inoltre uno dei primi testi dell’enciclica leonina Rerum novarum (15 maggio 1891).
Nel periodo delle polemiche contro i rosminiani per l’interpretazione del decreto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] e, ritornato in patria, modificò completamente il suo giudizio sugli avvenimenti, adeguandosi alla condanna del nazismo contenuta nell'enciclica di Pio XI dell'anno precedente (Mit brennender Sorge) ed alle precise direttive della segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] precisa dell'autore, va attribuita senz'altro al B., il quale vi aveva accluso nella prima stesura manoscritta un'enciclica di Urbano VIII ai vescovi in data 25 marzo 1625. Manoscritti rimasero I cinque cigni nel giorno della Coronazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] i motivi per la polemica contro l’intellettualismo dell’apologetica tradizionale. Da questo nuovo metodo apologetico, condannato dall’enciclica Pascendi (1907) di Pio X, deriva una concezione della storia del dogma per la quale il senso delle ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dottrina cattolica dei problemi sociali, e l’interesse ufficialmente dichiarato a quei problemi dalla Curia romana con l’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891), si andarono formando, ovunque in Europa, i movimenti di democrazia cristiana.
Il ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 - Parigi 1854). Schierato dapprima su posizioni cattolico-tradizionaliste (ispirate al pensiero di J. de Maistre e L.-G.-A. de Bonald), divenne a partire dagli anni [...] tolleranza religiosa, della separazione tra Stato e Chiesa, dando inizio al cattolicesimo liberale, che Gregorio XVI condanna con l'enciclica Mirari vos (1832) senza tuttavia nominare il giornale né i collaboratori. La M. si sottomette, ma sospende l ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] al provvedimento di Basilisco, riunì un concilio a Efeso in cui vennero deposti i vescovi che rifiutavano di sottoscrivere l’enciclica; tra essi anche Acacio.
Risalgono a questo periodo tre lettere di Simplicio: a Basilisco, in cui il papa tenta di ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).