Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] risultato.
Una più concreta e più vasta iniziativa fu presa dal patriarcato di Costantinopoli nel 1920. Nella famosa lettera enciclica A tutte le Chiese locali di Cristo, fu chiesto a tutte le Chiese cristiane di vincere lo spirito di diffidenza ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] , p. 317). Ma egli, d'altronde, fu in rapporto abbastanza confidenziale proprio con Pio X, il quale se dopo l'enciclica Pascendi (1907) lo invitò ad allontanare dalla sua casa tutte le persone sospette di modernismo (ibid., p. 347), lo interpellò ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] 1933 (ASV, ANM, b. 924, ff. 111-132 e b. 926, ff. 147-460), a pochi giorni dalla promulgazione dell’enciclica Dilectissima nobis, con cui il papa Pio XI (Achille Ratti) stigmatizzò le politiche laicizzatrici della Repubblica.
Dopo la vittoria dei ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] antiquam severiorem disciplinam revocare» (Chacón, II, col. 333), giudizio che è possibile confermare e che ha nella lettera enciclica Inter coelestium insignia, l’ultima del suo generalato indirizzata dal capitolo generale di Genova del 1302, il suo ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] emanò una circolare ai vescovi italiani nella quale veniva proibita la pubblicazione, in assenza di autorizzazione governativa, dell’enciclica di Pio IX Quanta cura, contenente in allegato il Sillabo, cioè l’elenco di 80 proposizioni relative alle ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] A.M. Dieguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003, ad ind.; L. Mauro, L’enciclica di Benedetto XV su Dante Alighieri, in Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di Id., Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] . Rassegna mensile del movimento operaio, da lui fondata nel 1926. In essa ripropose, sulla scia dell’enciclica Rerum novarum, una rilettura delle istanze anticapitalistiche del pensiero sociale cristiano con espliciti segnali di apertura nei ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] bibliotecario e poi come prefetto – non distolse Schiara da altre occupazioni. Si deve a lui la redazione della lettera enciclica con cui si diede notizia all’Ordine della morte, il 5 marzo 1740, del cattedratico casanatense Giacinto Federico Toccoli ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] con Roma e con le gerarchie locali era ormai consumata; ma era ancora rottura eminentemente disciplinare: la prima lettera enciclica di Dolcino nega al papa la capacità d'interferire nei destini del movimento, ma non impugna radicalmente la gerarchia ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] con tagli antologici e scelta di testi ispirati, oltre che da sensibilità educativa, dai criteri che Pio IX aveva enunziato nell'enciclica del 21 marzo 1859 ai vescovi francesi.
Nel 1868, sempre per impulso di don Bosco, il salesiano C. Durando aveva ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).