CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] re dai vescovi delle Province di Torino e Genova il 19 nov. 1864) e quello sul metrimonio civile. Approvò l'enciclica Quanta cura e il Syllabus; poi in seguito a nuove accuse di eccessivo liberalismo ripresentò le dimissioni. Fu interpellato per la ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] decima straordinaria destinata a finanziare la lotta contro la montante e minacciosa marea ottomana; ciò in esecuzione dell'enciclica, di poco precedente, emanata dallo stesso papa nel tentativo di risuscitare uno spirito di crociata ormai da tempo ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di imporre tessera e giuramento fascista come «condizione per la carriera, per il pane, per la vita» (lettera enciclica Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931) – Paronetto, che peraltro non aveva condiviso la posizione tenacemente antifascista degli ex ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] stava prendendo le distanze dai movimenti più avanzati ed eterodossi, atteggiamento che si rafforzò dopo la pubblicazione dell’enciclica Pascendi (1907) di condanna del modernismo. Il M. rimase al Corriere d’Italia fino al 1929, condividendone sempre ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] degli artefici della rinascita del tomismo e della scolastica in Italia, coerentemente con l’indirizzo indicato da Leone XIII nell’enciclica Aeterni Patris del 4 agosto 1879. Eletto rettore del Collegio greco-ruteno, dal 1886 al 1891 fu rettore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] cattolici e nei decenni successivi la discussione verte sulla validità del battesimo latino. Nel 1755 un’enciclica patriarcale nega definitivamente la validità del battesimo sia cattolico che protestante e prescrive la necessità di ribattezzare ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...]
Sui sindacalisti cattolici, per tradizione moderati, ebbe un'indubbia influenza il pontificato di Giovanni XXXIII, la cui enciclica Mater et magistra (maggio 1961), affrontando il problema della giustizia sociale senza più condanne verso il marxismo ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] un'altra edizione, lo raccomandava caldamente con la bolla In Dominico agro; altrettanto fece Leone XIII in una lettera enciclica dell'8 settembre 1899.
Il catechismo del Concilio tridentino non si può chiamare una semplice professione di fede adatta ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] (novembre) le elezioni, favorendo le tendenze moderate e appoggiandosi alle forze cattoliche (nel giugno 1905 si ebbe così l'enciclica papale che aboliva di fatto il non expedit), ma impose alla nuova Camera importanti riforme sociali. Il grosso dell ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] fatta alla volontà dell'esercitante. La Chiesa invece non cessò mai di approvarlo, come ricordava anche Pio XI nell'enciclica Mens nostra del 20 dicembre 1929 (cfr. Acta Apost. Sedis, XXI, 689 segg.).
L'edizione critica degli esercizî ignaziani ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).