• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [7]
Grammatica [2]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] integrante della nostra cultura nel senso più alto del termine.Assante conosceva bene i meccanismi enciclopedici avendo collaborato per tanti anni con l’Istituto della Enciclopedia Italiana con numerosi suoi testi, a partire dalla V Appendice della ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Gentile sarà il primo presidente.Senza dimenticare che il 1925 è anche l’anno di nascita del progetto dell’Enciclopedia Italiana, ancora una volta fortemente perseguito dal filosofo siciliano: l’obiettivo, in questo caso, è quello di dotare l’Italia ... Leggi Tutto

Treccani celebra 100 anni di sapere

Atlante (2025)

Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.Dopo un secolo, Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell'eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] le violazioni di norme di legge, la Corte di Cassazione italiana è chiamata a pronunciarsi ogni anno su oltre 30.000 ricorsi voce Giustizia predittiva, in Diritto on line (2018), in Enciclopedia on line Treccani.[18] «Ciò che occorre al capitalismo ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Croce e Gentile 1925-2025: I manifesti contrapposti, che si è tenuto presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Pubblichiamo di seguito l’intervento, rivisto dall’autore, di Fulvio Cammarano e il testo del manifesto di ... Leggi Tutto

mario-caligiuri

Atlante (2025)

Mario Caligiuri è professore ordinario di pedagogia all’Università della Calabria, dove nel 2007 ha fondato con Francesco Cossiga il primo Master in Intelligence del nostro Paese. Presidente della Società [...] di Intelligence, è considerato uno dei massimi studiosi accademici del settore a livello europeo. Ha scritto e curato oltre cento pubblicazioni sulla materia ed è autore della voce “Intelligence” dell’Enciclopedia Italiana edita dalla Treccani. ... Leggi Tutto

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024

Atlante (2024)

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024 La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] tema America, Israele, Italia, Cina: genio letterario ed epopee familiari il direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray, Paolo di Paolo e Shulim Vogelmann moderati da Lara Crinò, ripercorrendo storie, affinità a ... Leggi Tutto

“Saba”, di e con Mauro Covacich

Atlante (2024)

“Saba”, di e con Mauro Covacich In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] ” è in programma il 21 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma.Ingresso libero fino a esaurimento posti.Immagine: Mauro Covacich. Crediti: foto di Simone Di Luca ... Leggi Tutto

Addio a Vittorio Vidotto

Atlante (2024)

Addio a Vittorio Vidotto Vittorio Vidotto era nato a Milano il 17 marzo 1941 ed è morto ieri, 3 febbraio, a Roma. Dopo essersi laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza” di Roma, iniziò a frequentare, come redattore [...] medievale e moderna, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, diventando, nel 1980, responsabile della sezione di storia e di politica contemporanea. Dalla redazione degli aggiornamenti della Grande Enciclopedia, guidata da Tullio Gregory, Vidotto ... Leggi Tutto

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto

Atlante (2024)

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] sapeva esprimersi in un articolo di giornale, in un libro, in una voce enciclopedica, in una trasmissione radiofonica e televisiva, instancabilmente.Mentre il mondo musicale italiano ricorda al Festival Treccani della Lingua Italiana, Roma, 28 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti ➔ Gentile, Giovanni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali