La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] ), un ente privato e senza fini di lucro, che aveva lo scopo di redigere l’EnciclopediaItaliana di Scienze, Lettere ed Arti e il Dizionario Biografico degli Italiani. Sin dal primo momento si aggiunse all’impresa anche l’editore C. Tumminelli, che ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’EnciclopediaItaliana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana fondato [...] con religioso rispetto l'infinito potere che è in lui e che pur lo trascende. Il metodo, pertanto, dell'EnciclopediaItaliana è il più largo metodo storico, così in ogni singolo articolo come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’EnciclopediaItaliana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] sua attività, alle grandi opere dell’EnciclopediaItaliana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono aggiunte molte altre. Nel 1996 l’Istituto ha anche reso accessibile gratuitamente i propri contenuti su internet, anticipando processi ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] di E. Schrödinger e costituivano un nuovo quadro di riferimento per la visione della materia. Non stupisce che l’EnciclopediaItaliana abbia raccolto precocemente le novità scientifiche che si affermavano sul piano internazionale. Nel 1930 infatti l ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...