Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] sulla scrittura, Iris.unitn.itPetrarca, V., Giorgio Raimondo Cardona, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itPoma, C., Grafologia, Enciclopedia, Treccani.itPulver, M., Symbolik der Handschrift, Zürich, Orell Füssli Verlag, 1931.Pulver ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] sua vitalità si trovano poi le tracce anche nella pagina scritta (T. Poggi Salani, Italiano regionale, in Enciclopedia dell'Italiano, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2010).Avulsa dal tempo e dallo spazio, la lingua di cui si parla nelle NI ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Roma, Treccani Libri, 2024.Cortelazzo, M. A., Zecca, Lingua italiana, Treccani.itMagni, S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F., Parole polirematiche, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itPiro, R., Grilli per la testa, Lingua ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] «Linguistic typology», 16, 3, 2012, pp. 529-64.De Santis, C., Congiunzioni: Introduzione, in Enciclopedia dell’italiano, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2010.Giusti, G., Nicolò Di Caro, V., Ross, D. (eds.), Pseudo-coordination and multiple ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] della comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019.Brando, M., Fake news, Lingua italiana, Treccani.itCamille, M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S., Simonte, V., Introduzione alla memetica: la comunicazione ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , 2024.Sciascia, L., Occhio di capra, Torino, Einaudi, 1984.Serianni, L., Lingua e dialetti italiani, EnciclopediaItaliana, Treccani.itRisorse utiliIstat, Rapporto su dialettofonia e italofoniaUnesco, Atlante delle lingue in pericolo Immagine: Jean ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Lipsia, trad. nostra p. 49)]. Bibliografia minima essenzialeAA. VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R., Etymological ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] sia sempre un documento prezioso. Bibliografia minima essenzialeAA.VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Benveniste, E ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] nel senso in cui lo intendiamo oggi. L’Enciclopedia delle scienze sociali Treccani riporta, addirittura, che 67)]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Benveniste, E ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] a cielo aperto di tipo storico-biografico, come è stata definita da tanti l’odonimia italiana post-unitaria, Perugia è forse il primo caso di enciclopedia odonimica generale, dove trovano posto anche le voci del lessico e non solo i personaggi ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...