Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] e banalità.
Nel 1932, lo stesso anno della fondazione della «Settimana enigmistica», usciva il volume XIII dell’EnciclopediaTreccani in cui la voce enigmistica era estesa da Aldo Santi, un enigmista di orientamento tradizionale. Il suo unico ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] della Crusca, Accademia dei Lincei, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), e le cui due prime sale sono state inaugurate nel luglio 2022. Postumi, sono stati editi ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] , ha ideato con U. Bosco e M. Niccoli l'impianto delle opere lessicografico-enciclopedicheTreccani e ha sovrainteso alla parte lessicale del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. Dopo il suo saggio semantico Dal nome ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] con una riformulazione, cioè con una perifrasi che, facendo appello alle conoscenze ricavabili dal contesto e dall’enciclopedia dei parlanti, indichi senza alcun dubbio il tema, otterremmo un’espressione meno spontanea o addirittura improbabile: «Ma ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] VIT di Aldo Duro, sono l’uno torinese (ancora della UTET) e l’altro romano (dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). Anche molti tra i ‘piccoli’ vocabolari dell’uso sono strumenti eccellenti e testimoniano l’evoluzione e la vitalità dell ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] venendo a contraddire l’immagine costruita per via enciclopedica, il descrittore dovrebbe segnalarlo.
In generale è la descrizione anatomica, tratto dalla voce cuore del Lessico Universale Treccani (corsivi nel testo, sottolineature aggiunte):
(5) A ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Petrarca e, contemporaneamente, nella redazione dell’Enciclopedia di scienze, lettere ed arti fondata da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] sui vari settori si ricavano anche dai dizionari enciclopedici generali come La Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico (12 voll., Roma 1995-1997) e l’Enciclopedia Zanichelli. Dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11-30.
Simone, Raffaele (1987), Specchio delle mie lingue, «Italiano e oltre» 2, pp. 53-59.
Simone, Raffaele (dir.) (2003), Il Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] da T. De Mauro, Torino, UTET, 8 voll.
VIT (20083) = Vocabolario della lingua italiana Treccani, diretto da A. Duro, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5 voll.
Aprile, Marcello (2005), Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino.
Cardona ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...