La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di discutere questioni di argomento teologico o filosofico, di spiegare gli autori antichi, di scrivere poemi di circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi dellascienza bizantina, la matematica si fondava dunque sull ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] maggior merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienzedellafilosofia, geometria, musica e astrologia. Vero è incompendio da papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino, 1542, 1543, 1544, 1547; Seguito delle ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , G. da C., inEnciclopedia Italiana, XVI, Roma 1932, p. 893; Id., Il G. Cremonese della Theorica planetarum deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze mor., stor. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, dellafilosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] della storia-arte e campo dellascienza-filosofia, portando a una completa riformulazione del rapporto di individuale e universale. Non più due livelli o modalità del conoscere, inin Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] critica e ‘civile’ del lavoro filosofico e teologico erano tutte le condizioni per un’inedita apertura. In villeggiatura a Massa Equana in casa Intieri, compose il Discorso sopra il vero fine delle lettere e dellescienze, che accompagnò nel 1754 la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] dellescienze all’esercizio delle attività, dagli onori ai divertimenti, dalle donne ai figli; essi vivono «alla filosoficain commune» in pagine di un’enciclopedia illustrata del sapere. Le raffigurazioni delle arti e dellescienze rendono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] spiccata vocazione metodologica, rivolta in primo luogo ad ammodernare le scienze umane, nel tentativo di sottrarle all’egemonia dellefilosofie di scuola, introducendovi i criteri di rigore e chiarezza propri dellescienzedella natura, e di farne ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, LXXXIV (1924-1925), pp. 41-61, estr. Venezia 1925 (con un ritratto del F.); vedi anche A. Brunialti, Prefazione a La scienzadella pubblica amministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] mondiali.
La maggiore impresa del B. fu però la traduzione in cinese di buona parte della Summa Theologica di s. Tommaso. Intitolata Ch'ao-hsing-hsüeh yao (Compendiodellascienza del soprannaturale), l'opera consiste di trenta tomi (più quattro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'economia tra le altre scienze sociali consiste nel suo carattere di scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosoficheinEnciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche, in ...
Leggi Tutto