La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] scienzefilosofichedelle terme più rinomate. Come strumento di consultazione l'enciclopedia - nel Compendiodella vita (Bologna della biografia, grazie alla quale s'anima la storia della cultura, dellascienza, dell'arte, della letteratura. "In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] compendio di in cui si può categoricamente escludere l'insegnamento dellescienzefilosofichedella religione, molti dei quali insegnavano nelle madāris. Nella sua famosa enciclopedia Mawḍū῾āt al-῾ulūm (Gli ambiti dellescienze), considerata una delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 'enciclopedico' dell'insegnamento delle scholae, fondato sulla minuziosa e sottile esegesi delle grandi auctoritates, ormai poste in discussione dalla riscoperta della straordinaria ricchezza e varietà del sapere filosofico e scientifico dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nel completare l’enciclopediadellescienze, pervenuta al mondo in Averroè il solo tra i filosofi a sostenere la molteplicità di entrambi gli intelletti. In effetti, per assicurare le funzioni noetiche dell’intelletto e l’universalità dellascienza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] spesso contraddittorio, una vera rudis indigestaque moles, ma insieme un'enciclopedia del pensiero indiano, "un compendio didattico, in accordo col Veda, del quadruplice fine dell'umana esistenza (merito spirituale dharma, utile artha, piacere kāma e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] a studi letterari e filosofici. E così non solo in Italia, dove vanno citati i nomi di F. Redi, del Magalotti e dell'insigne medico poeta siciliano G. Meli, ma anche in altri paesi alcuni medici illustri nel campo dellescienze si acquistarono fama ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] regolarmente pubblicati in un volume curato dall'Istituto di Archeologia dell'Accademia delleScienze di Sofia.
In generale: A. Betz, in RE, VI scuole filosofiche di antica tradizione e di famosi centri di istruzione ne fanno la capitale della cultura ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] filosofiadellascienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, in Heckel e in A. Loos, inin: Enciclopediadella pittura moderna, Milano 1960).
Hartlaub, G. F., Die Graphik des Expressionismus in un compendio dei vizi della decadenza. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'opera in altri due anni, ma il testo finale, il Compendiodell'Almagesto, della storia dellafilosofia e dellascienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ciò bisogna aggiungere che, in Nella tradizione delleenciclopediedellescienze redatte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in "una storia delle idee veneziane in materia di politica, di economia, di storia e di scienze", in una sorta di "enciclopediadella che nel compendio divulgativo L'uomo di Stato ossia Trattato di politica elogia "l'elevato filosofo, il ...
Leggi Tutto