Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] . Peruzzi, Fracastoro Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 49° vol., Roma , filosofia e scienzedella natura, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450° anniversario della morte ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] filosofi arabi e greci, che certamente è "Ta'rīkh al-ḥukamā'" di 'Ali Ibn al-Qifṭī (sec. XII-XIII), conservato soltanto incompendio.
Un giudizio esauriente sul valore dell'opera dell e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] in vista della cultura ecclesiastica italiana e si aprì alla conoscenza delle più "moderne" teorie filosofiche conoscenza dell'Enciclopedia, del Caffè e in generale del spaziare su tutti gli aspetti della vita e dellascienza moderna" e, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] filosofiche si possono dividere inenciclopedie (comprendenti anche la teoria musicale, matematica, geometria, astronomia e scienze naturali) e trattati, in come dator formarum, è la vera causa delle trasformazioni che avvengono nel mondo sublunare. L ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] filosofia morale? Del dovere in genere e de’ vari doveri in particolare; della virtù e del vizio; della relazione dell’una e dellscienzein P. Floriani, s.v. Manzoni, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] delle volte nelle prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze . Ma in questa sede ci si occupa della problematica nei politiche o filosofiche, alle appartenenze un compendio di testi, da una classificazione a una enciclopedia. ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] quella in giurisprudenza che quella inscienze politiche i preti. Considerazioni giuridico-filosofiche, Udine 1883; Morale sociale 1893; Compendio di diritto inEnciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] subito salutata come un contributo fliologito e filosofico di eccezionale valore, una penetrante interpretazione del testo plotiniano: dell'universale apprezzamento dell'opera del C. può valere come compendio la dedica apposta da due insigni studiosi ...
Leggi Tutto