Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] metterle al loro vero luogo nella scienza politica che coll’ajuto della buona filosofia mi son proposto di rischiarare (La Paolo Mattia, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 41° vol., Roma 1992, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] della storia filosofica e civile, con il suo contrasto con la Chiesa e la difesa dell’autonomia dellascienza, segnano l’inizio dell , Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem.
Per gli aspetti fisico-matematici dell’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] dellescienze all’esercizio delle attività, dagli onori ai divertimenti, dalle donne ai figli; essi vivono «alla filosofica le pagine di un’enciclopedia illustrata del sapere. Le raffigurazioni delle arti e dellescienze rendono le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] un mito di Leonardo ‘precursore’ dellascienza moderna. Le prime edizioni lasciarono il Enciclopedia Italiana, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 20° vol., Roma 1933, ad vocem.
F.M. Bongioanni, Leonardo pensatore: saggio sulla posizione filosofica ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di filosofia del linguaggio a Roma. In questi anni di apprendistato e nei successivi collaborò alla rivista di Bruno Zevi L’architettura. Cronache e storia, di cui fu redattore e poi redattore capo (1955-57), all’Enciclopediadello spettacolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofodella rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofodelle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] nel più vasto ambito dello studio dellafilosofiadella storia e dellescienze umane nel quale l’antinomia , Milano 1992.
F. Della Peruta, Ferrari Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 46° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] in primo luogo ad ammodernare le scienze umane, nel tentativo di sottrarle all’egemonia dellefilosofie di scuola, introducendovi i criteri di rigore e chiarezza propri dellescienzedella natura, e di farne l’asse della cultura del nuovo Stato: i ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] di quest'enciclopedia (2004), riconosce, per la prima volta, il ruolo degli scienziati nel promuovere l'emergere delle istanze bioetiche sviluppo della bioetica a livello di discorso pubblico.
Gli ambiti della bioetica
La struttura filosoficadella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] modello di mnemotecnica e strumento per la costruzione dell’enciclopedia, letti assieme ai testi d’alchimia attribuiti a dellescienze
L’ars combinatoria viene applicata da Lullo ai diversi ambiti del sapere in una serie di trattati di filosofia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] della ricerca scientifica, alcuni dei quali ricchi di implicazioni filosofichedella mancanza dei mezzi di calcolo per poterla perseguire. Il recente sviluppo dellescienze e delleEnciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dellaEnciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...