Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ) e nel 1932 la voce Fascismo (Storia) dell’Enciclopedia Italiana dellescienze, lettere ed arti, poi rifusa e ampliata nel compiuto in Italia, nel campo delle discipline storiche, giuridiche, economiche, filosofiche, politiche negli ultimi 15-20 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] il Grande dizionario enciclopedicodella Utet e i due volumetti della serie Nemi sull della storia e dellescienze umane-umanistiche, contro uno scientismo acritico e dogmatico asservito all’industria, al capitale, al potere di posizioni filosofico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] filosofiche e contraria al profilo incerto di una "demologia" della "legge di sviluppo" della popolazione.
Professore straordinario dall'aprile 1880 al 30 giugno 1883 a Pavia alla cattedra di scienzadell 1897 sulla Enciclopedia giuridica italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] anni lesse le opere storiche e filosofiche di autori che poteva trovare nella delle sue opere, che colpì anche la «Rivista storico-critica dellescienze teologiche Parente, Ernesto Buonaiuti, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, Roma 1971.
F ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] commerciali tra Oriente e Occidente) e da tecnicismi, mediati attraverso lo scritto, dellescienze astronomiche, matematiche, alchemiche, botaniche e filosofiche, penetrati nel lessico colto soprattutto in fase tardo-medioevale e rinascimentale.
In ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] di capitoletti, gli autori danno notizia della configurazione fisica, della produzione agricola e industriale, dellescienze, dei costumi, dei commerci, della medicina, degli ospizi e palazzi, delle armi, della religione e dei letterati (cioè i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] sia per quelle scritte in arabo. L’assimilazione della grande enciclopedia del sapere dei Greci e degli Arabi, in una spettanza delle diverse scienzefilosofiche, per la ragione formale sotto la quale essa riguarda le cose nelle diverse scienze, in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] éntomon, usata per la prima volta da Aristotele, filosofo e scienziato del IV sec. a. C., per designare gran Wigglesworth, Vincent B., La vita degli insetti, in: La grande enciclopediadella natura, VI, Milano, Garzanti, 1973.
Wilson 1971: Wilson, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] recente:
Nella sua trattazione delle nove scienzefilosofiche all’interno delle Collationes in Hexaëmeron del Bonaventura da Bagnoregio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 11° vol., Roma 1969, ad vocem.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] così fosse per giudicare occorrerebbe possedere un sapere enciclopedico, universale, irraggiungibile per chiunque. Si tratta invece logos e episteme, ragione e scienza.
Le trasformazioni della paideia filosofica dall’ellenismo alla tarda antichità
...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...