La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] al-῾aqliyya) o anche 'scienzefilosofiche' (al-῾ulūm al falsafiyya, al-῾ulūm al-ḥikamiyya o al-ḥikma) erano quelle inizialmente trasmesse dall'Antichità e costituivano parte integrante della nuova enciclopediadella conoscenza che gradualmente entrò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del suo impegno nel completare l’enciclopediadellescienze, pervenuta al mondo latino non filosofi a sostenere la molteplicità di entrambi gli intelletti. In effetti, per assicurare le funzioni noetiche dell’intelletto e l’universalità dellascienza ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di Aristotile; la qual» lesse «con altre lezioni di filosofia dui anni». I corsi che fece sono stampati: e poiché rientrano nel piano d'una vastissima e, nell'intenzione, completa enciclopediadellescienze (le sette arti, come si diceva allora), si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] dellafilosofia e dellescienze, ma anche in quello della grammatica, della morale e della giurisprudenza rabbinica. Inoltre, la conoscenza della lingua e della probabilmente fu l'autore di un'enciclopediadellescienze che ci è nota solamente per le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di considerarlo l'esponente attualmente di maggior spicco dellafilosofia politica liberal. Ciò che accomuna autori così diversi , 2, pp. 211-246.
Bagnasco, A., Comunità in Enciclopediadellescienze sociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 ( ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] 1975.
Albert, H., Epistemologia dellescienze sociali, in Enciclopediadellescienze sociali, vol. III, Roma Inductive prevision, in Logica e filosofiadellascienza, oggi, Bologna 1986.
Scardovi, I., Certezza dell'incertezza, in Il mondo incerto, ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] spiritualità. In particolare, nel § 406 Hegel dedica alcune articolate considerazioni al «sonnambulismo magnetico» (Enciclopediadellascienzefilosofiche in compendio, traduzione, prefazione e note di B. Croce, 1907, 19758, pp. 400-05), cosa che ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] di routine. Attratto dalla storia dellafilosofia e dellescienze, è stato coinvolto nella realizzazione dell'Enciclopedia multimediale dellescienzefilosofiche, curata dall'Istituto dellaEnciclopedia Italiana Treccani, dall'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] civitate Dei, grandioso disegno di una filosofiadella storia), Agostino, nel desiderio di riscattare tutta la classica educazione enciclopedica, affermerà, con il De doctrina christiana, la necessità dello studio delle lettere antiche e il modo di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] per indagini monografiche. Cfr. le singole voci nell'Enciclopedia Italiana e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. delle leggi uniformi e costanti dell'accadere sociale, cioè, come "filosofiadella storia", una parte della nuova scienzadella società: della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...