INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] della cosa pubblica.
Si ha dunque con Platone la prima teoria dell'intellettuale-filosofo inteso come scienziato del 'collettivo' e dell , Torino 1989).
Venturi, F., Le origini dell'Enciclopedia, Torino 1963.
Vittorini, E., Politica e cultura ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] della gioventù che intende applicarsi allo studio dellescienze e delledell’ordine di Francesco Giuseppe viene insignito della piccola medaglia d’oro del merito. Muore a Tezze di Conegliano nel 1877: v. Enciclopedia il corso filosofico e proseguito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 'enciclopedico' dell'insegnamento delle scholae, fondato sulla minuziosa e sottile esegesi delle grandi auctoritates, ormai poste in discussione dalla riscoperta della straordinaria ricchezza e varietà del sapere filosofico e scientifico dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno dellascienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno dellascienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fanno discendere tutte dalla 'filosofia', e alla definizione dellascienza matematica. I libri successivi Cesarini Martinelli, Lucia, Sesto Empirico e una dispersa enciclopediadelle arti e dellescienze di Angelo Poliziano, "Rinascimento", 2. s., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Vasil´evič Lomonosov, a frequentare i corsi di filosofia di Christian Wolff (1679-1754) a Marburgo e quelli di mineralogia di Henckel. I corsi di Wolff prevedevano una propedeutica dellescienze guidata da un sistema di logica basato sull'esposizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofiadella medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] una serie di opere geografiche enciclopediche e di vaste raccolte di nuove dinamiche nel campo della produzione dellascienza medica. Le conoscenze in conseguire la longevità" (ibidem); i testi 'filosofici' servono a "comprendere in modo saggio ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] discipline teologiche, la filosofia e le scienze religiose e organizzati non come «opere della Chiesa» – definizione s.v. Gemelli Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, LIII, Roma 1999, pp. 26-36.
3 N. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] della medicina con le altre scienze naturali e con la filosofia.
Ippocrate e i suoi scritti
La costruzione della vita di Ippocrate
La costruzione della epoca bizantina: un breve articolo nella Suda, enciclopedia del X sec., i versi di Giovanni Tzetze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] né con l'enkýklios paideía, nozione filosofica apparsa alla fine del I sec. a.C. per designare una formazione enciclopedica e non comune, né con il ciclo delle sette arti liberali, che comprendeva le quattro scienze matematiche. Questo cielo, anzi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] là impigliata nelle idee filosofiche e politiche dell’illustre autore, mi sembra prudentemente anche al progresso dellescienze bibliche del tempo, , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia italiana, LXIV, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...