Filosofia e storia dellafilosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico dellafilosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] dellafilosofia, ridotta a registrare i guadagni dellescienze (dalla prolusione napoletana La rinascita dell inclusi, come ovvio, temi di filosofia e storia dellafilosofia anche in numerose voci dell’Enciclopedia Italiana. Ma soprattutto la rivista ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] Classici dellafilosofia moderna, che appunto i Dialoghi metafisici di Giordano Bruno inaugurarono, assieme alla hegeliana Enciclopedia, Hegel. Ha confuso l’introduzione o l’anticipazione dellascienza con la scienza stessa (p. 73).
E poi ancora, ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] Humboldt si era spinto a vagheggiare una sorta di "enciclopedia" globale di tutte le lingue, in cui però dellascienza moderna: da una parte i relativisti (reclutati tra antropologi, sociologi e filosofidellascienza) disposti a trascinare la scienza ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] (si pensi alla direzione dellaEnciclopedia Italiana e della Scuola Normale di Pisa) in qualche misura gli imponevano un atteggiamento diverso nei confronti degli scienziati. Inoltre, proprio il carattere dellafilosofia gentiliana – «nel suo ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] e disfatte dellascienza non è che dellaEnciclopedia Italiana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990.
A. Savorelli, Gentile e Jaja, «Giornale critico dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nostro studio con la definizione dellascienza. Di fatti questa è così è, quale è, perché è; testo, storia, filosofia, ecco i fonti a cui dobbiamo attingere le nostre qualsiasi delle opere di De Gioannis equivale a leggere l'intera enciclopedia ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] 1973, pp. 967-970). Mentre su un versante (filosofiadellascienza moderna) emergono nozioni come forme di vita e paradigma, Sistemi politici birmani, Milano 1979).
Leach, E., Etnocentrismi, in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 955-970.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Rinascimento, sezione I, La scienza siriaca, Roma 2001, e 3° vol., La civiltà islamica, Roma 2002.
Federico II. Enciclopedia fridericiana, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2005-2008.
Storia dellafilosofia nell’Islam medievale, a ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] , in EnciclopediaFilosofica, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 857-70.
E. Stein, Beiträge zur philosophischen Begründung der Psychologie und der Geisteswissenschaften [1917], Tübingen, Niemeyer, 1970 (trad. it. Psicologia e scienzedello spirito ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofiadella libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia dellafilosofia che potesse «giovare per [...] , Boutroux difatti aveva rivendicato le differenze qualitative della concezione spiritualista. Da lui procederebbero la gnoseologia dellescienze di un Gaston Milhaud, di un Poincaré, di un Duhem, la filosofia intuizionistica di Bergson e di Le Roy ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...