La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] nel dominio dellescienze umane, sia dellafilosofia italiana, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 1975, 54, pp. 330-41.
E. Garin, Gentile storico dellafilosofia, in Il pensiero di Giovanni Gentile, 1° vol., Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena dellafilosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] dellescienze fisiche e matematiche e il dispiacere di Enriques per la mancata partecipazione dello stesso al Congresso internazionale di filosofia di Cambridge.
È intanto avviata, dal 1925, la collaborazione di Enriques con l’Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] un intellettuale attivo nei vari rami della teologia e filosofia, nelle scienze matematiche ed astronomiche: il suo Roma 1974, pp. 219 s.; D. Pastine, J. C.: probabilismo ed enciclopedia, Firenze 1975; Dict. de théol. cath., II, pp. 1709-11; R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] delle discipline filosofiche ma anche dellescienze naturali, della matematica, della fisica e di alcune delle nella sua enciclopediafilosofica, il Kitāb al-Šifā᾽ (Libro della guarigione), molti libri dedicati alla matematica. Grande filosofo, egli ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Nello stesso anno l’Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione accolse due dellescienze sociali rappresentò uno dei temi centrali della sua attività scientifica. Seguace del positivismo come metodo di ricerca, non come sistema filosofico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofiadellascienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] più il filosofodellascienza, ma il filosofodella matematica, della fisica, della biologia, delle neuroscienze, dellescienze cognitive, dell’economia, della tecnologia, e dellescienze sociali. Discussioni su aspetti filosofici e concettuali ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] dellafilosofia, della medicina, dellescienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto delldello storico zengide Ibn al-Athīr, e, reciprocamente, la storia ebbe larga parte nei progetti enciclopedicidell' ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] D. le attribuisce, esso riflette l'ordinamento dell'enciclopedia aristotelica alla cui sommità era collocata la D. allo schema tradizionale, quali l'estensione della comparazione alle tre scienzefilosofiche (f., metafisica, morale) e alla teologia ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] cattolico e a rivedere il ruolo delle matematiche nella propria enciclopedia del sapere. Diventarono centrali questioni filosofiche e religiose relative al rapporto tra ragione e fede, rivelazione e scienza, che soprattutto dopo la condanna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , in Girolamo Fracastoro fra medicina, filosofia e scienzedella natura, 2006). Nel Turrius, Fracastoro . Peruzzi, Fracastoro Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...