PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] anche di questioni storiche e filosofiche (Fatti e leggende di (1916), la R. Accademia dellescienze di Torino (1922), l'Académie in Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] F. Neri, Saggi (Milano 1964).
Fonti e Bibl.:Commemorazione di F. N. nel centenario della nascita, in Memorie dell’Accademia dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, 1980, vol. 4, f. 4, pp. 271-308 (interventi di S ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] dell'estratto). Circa il ruolo della conoscenza sociologica, il B. sottolinea l'influenza dellescienze su di essa e sui sistemi filosofici Maestri italiani di filosofia del diritto del secolo XX, Roma 1978, pp. 10-12; Enciclopediafilosofica, I, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] . Propugnava l'accoglimento delle conoscenze "ultramontane" G. Cantoni, la cui Enciclopedia agraria italiana rappresentava, nel della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienzefilosofiche ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] di vasta cultura, Raffaele si confrontò con le grandi questioni teoriche dellescienzedella vita. Pubblicò alcune riflessioni storico-filosofiche sul concetto di specie e sulla teoria dell’evoluzione, tra cui L’individuo e la specie (Palermo 1905 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] fu eletto ispettore delle scuole normali e professore di istituzioni filosofiche nell'Imperial Regio favore i cospicui progressi dellescienze naturali, ma nell' contro la religione di Cristo". Dell'Enciclopedia riconosce l'utilità scientifica ed ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] su La recidiva e il progetto Zanardelli, premiato dall'Accademia dellescienze di Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel il sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume dellaEnciclopedia del diritto italiano curata da E. Pessina, per ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] filosofiche si possono dividere in enciclopedie (comprendenti anche la teoria musicale, matematica, geometria, astronomia e scienze , increata ed eterna, quali potenze delle cose e quali forze realizzatrici delle potenze. Ma poiché alla perfezione di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] po' meno della metà del formato di questa Enciclopedia. Seguirono il della scuola industriale, dell'Accademia di belle arti, ecc.; quella di filosofia, i candidati che hanno il titolo di professore normale o insegnante distinto; quella di scienze ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 89 da Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli "Vamba". La nel 1917, compilatore dell'Enciclopedia popolare Sonzogno); Giovanni " alla facoltà fascista di scienze politiche presso l'università di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...