DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] comune, i contributi dellescienze di base e dell'indirizzo fisiopatologico, invece, , pp. 1159-94; Id., "Filosofia spontanea" dei clinici medici ital. dal 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; Enciclopedia Italiana, XII, p. 499; Enc. med. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'economia tra le altre scienze sociali consiste nel suo carattere di scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche , in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dell'universo quale risulta dalla prima e dalla seconda teoria di Einstein, è molto meno discosta dall'intuizione e dalle concezioni filosofiche del tempo secondo i dati dellascienza attuale, ibid., XVII [ Enciclopedia Italiana (28, di cui più della ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] anche membro dell'Accademia imperiale dellescienze e della Società degli amici dellescienze, lettere e Fiorentino, Scritti vari di letter. filosofia e critica, Napoli 1877, pp. 474-475; C. O., in Nuova Enciclopedia Ital., V, Torino 1878, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] (Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, XI [1878], p. 674).
Il B. è passato alla storia dellascienza intorno la meteora chiamata "foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofichedella Società Regia dall'anno 1720 fino a tutto l ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] si può misurare tutta la distanza che separa il B. dagli altri "filosofi del valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società reale dellescienze di Torino, il B. morì a Padova il 13 maggio 1911.
Poco ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] astratte speculazioni e le correnti filosofiche che avevano fino ad allora .
Fu un appassionato cultore dellescienze naturali e una sua pubblicazione Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 820; Enciclopedia medica italiana, I, coll. 1394-95, sub voce ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] venne creata in quell'università la cattedra di "enciclopedia e storia del diritto", di cui egli fu dell'A. sono: Principi di filosofia del diritto, Vigevano 1857; Delle dottrine filosofiche sul diritto di A. Genovesi, in Mem. d. R. Acc. delleScienze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] filosofia del calcolo all'ottica, meccanica e idraulica) furono stampatì nel tomi I, II, III, VIII e IX (1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana dellescienze Prodromo della nuova enciclopedia italiana (Siena 1779) dello ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] un intellettuale attivo nei vari rami della teologia e filosofia, nelle scienze matematiche ed astronomiche: il suo Roma 1974, pp. 219 s.; D. Pastine, J. C.: probabilismo ed enciclopedia, Firenze 1975; Dict. de théol. cath., II, pp. 1709-11; R ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...