MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] politiche ed ecclesiastiche di tutto il mondo latino. La sua produzione letteraria, scrivesse egli in prosa o in verso, s'occupasse di teologia o di morale, commentasse la Sacra Scrittura o narrasse vite di santi, trattasse dilettere o discienze ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Medioevo Latino.
Le enciclopedie utili ai medievisti e sotto l'impulso di G. Contini, è diventata una scienza d'avanguardia.
Bibl -183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. Calboli e una premessa di S. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] pubblica una rubrica di segnalazioni di opere italianedi biblioteconomia, b. e documentazione, intitolata Letteratura professionale italiana.
3) Manuali, guide bibliografiche, enciclopedie. - La sempre crescente esigenza di studi specializzati e ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] un "teatro dell'età della scienza" e col nuovo ruolo che italiane (nasce nel 1970 alla facoltà diletteredi Bologna il primo corso di laurea in Discipline delle Arti in proprio; ed è logico che nascano forme di comunicazione-rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , La D. C. studiata nella sua genesi ed interpretata (trad. ital.), 2ª ed., Bari 1927. Per le singole letterature si consultino le voci corrispondenti in questa stessa enciclopedia; e così si faccia di caso in caso, pei singoli autori, letterati ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di proc. pen., Torino 1906, p. 244 segg.; E. Pessina, La libertà individuale e il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademia discienze ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] generale - in quanto tendente a ricoprire l'area di tutte le cosiddette scienze umane, come "semiologia della significazione" (L. Prieto) o, con maggiori cautele, come "antropologia sociale ed economica" (R. Jakobson), e quindi includente in sé ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] 43). In fondo, questo stesso spostamento riassume, fuori di metafora, l'evoluzione più recente degli studi sul Barocco.
bibliografia
M. Praz, Secentismo, in EnciclopediaItaliana, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1936, ad vocem.
J ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] romano ossia raccolta dei primarî dignitarî e funzionarî della città di Roma, d'indirizzi e notizie di pubblici e privati stabilimenti, dei professori discienze e lettere, d'esercenti arti, mestieri, industrie, commerci, ecc. (Roma 1855-1860, 1866 ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] Italiana, il Dizionario Enciclopedico UTET, con varie collane della De Agostini, oltre che alle opere Razze e popoli della Terra (a cura di R. Biasutti, 19674) ed Ethnologica: l’uomo e la civiltà (a cura di V.L. Grottanelli, 1963). Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...